News

ENAIP Morbegno. Corso bioedilizia-operatore del legno: innovazione e sostenibilità. Un percorso di eccellenza.

today3 Febbraio 2025 49

Background
share close






foto 2900 battute 002
 

Il corso per operatore del legno, manutenzione e costruzione immobili in legno rappresenta il fiore all’occhiello dell’innovazione Enaip.  Un corso che consente ai ragazzi di immergersi, partendo dai fondamentali della lavorazione del legno, nel mondo delle costruzioni in legno e materiali ecologici approcciando il tema della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico. Grazie a un modello didattico multidisciplinare, le studentesse e gli studenti possono maturare un ampio bagaglio di competenze spendibili in diversi settori: tecnologia bioclimatica, utilizzo di materiali biocompatibili, case passive; tecnologia termoidraulica, elettrica e domotica; laboratorio di cantieristica, termografia e tecniche costruttive.
Un corso, quindi, molto innovativo che consentirà di imparare a progettare e costruire tetti, sottotetti, rivestimenti strutturali e decorativi, fino alla realizzazione di edifici in legno a basso consumo energetico. Il tutto con docenti professionisti provenienti e operanti in questo settore che è in continua evoluzione. Grazie alle numerose esperienze di tirocinio nelle imprese del territorio, al termine del percorso di studi tutti i ragazzi hanno un posto di lavoro di qualità. «La formazione professionale rappresenta una quota importante di futuro ed Enaip è il luogo dove progettarlo e realizzarlo. Nello specifico il corso per tecnici della bioedilizia e del legno è un’eccellenza. Un corso fondato sul futuro. Siamo impegnati tutti i giorni a riempire di senso la formazione professionale, tanto dal punto di vista delle competenze professionali quanto da quello della crescita umana delle ragazze e dei ragazzi. I nostri giovani, infatti, vengono anche coinvolti in attività di progettazione ed esecuzione di lavori anche fuori dal laboratorio scolastico mettendo competenze al servizio del territorio: dalla ristrutturazione di una panchina, poi dipinta di rosso, simbolo della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, inaugurata dal Comune di Civo lo scorso 25 novembre, alla sistemazione del Parco Giochi del campo sportivo di Regoledo di Cosio, levigando e verniciando le attrezzature gioco e sostituendo quelle non recuperabili con nuovo legno preparato su misura; dalla produzione di bacheche per le frazioni del Comune di Cosio Valtellino e di scaffali per Emporion Morbegno, l’emporio solidale di via Stelvio, alla realizzazione delle librerie per il progetto “Libri in Circolo” del Ricircolo Acli di Morbegno; inoltre, i giovani Enaip stanno realizzando bacheche e panchine per valorizzare la bellissima cappella in restauro nei pressi di Civo, grazie alla collaborazione con il Fondo Pizzigoni. Un lavoro che proseguirà anche nei prossimi mesi» spiega il Direttore Enaip Andrea Donegà.

Il tutto viene creato nel nuovo laboratorio di Enaip nella storica sede di via Credaro, dopo un’impegnativa e accurata fase di progettazione degli interventi su carta e in AutoCAD, con la supervisione di docenti appassionati.

«Enaip ha una straordinaria capacità di lettura del futuro, un orizzonte verso i quale vogliamo accompagnare i giovani, aiutandoli a scoprire il proprio talento e a coltivarlo. Stiamo già immaginando, per dare continuità al percorso, di realizzare percorsi di alta formazione, IFTS o ITS, che possano diventare un riferimento per tutte le ragazze e i ragazzi che vogliano investire con noi su un futuro di opportunità».

 







Written by: Giuliano Padroni

Rate it

Previous post

Sicurezza sul Lavoro in Lombardia: Accordo tra Regione, Associazioni di Categoria e Sindacati per Nuove Linee Guida nei Cantieri

News

Sicurezza sul Lavoro in Lombardia: Accordo tra Regione, Associazioni di Categoria e Sindacati per Nuove Linee Guida nei Cantieri

Regione Lombardia e Stakeholder Uniti per la Sicurezza nei Cantieri Regione Lombardia ha siglato un accordo con associazioni di categoria e sindacati per migliorare la sicurezza sul lavoro nei cantieri. Il documento, denominato 'Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico', è stato firmato oggi a Palazzo Lombardia dal presidente Attilio Fontana insieme a 36 sigle del partenariato economico […]

today3 Febbraio 2025 16