Il progetto, che vede il partenariato con UNIMONT – Università degli studi di Milano e Università degli Studi di Milano Bicocca, si prefigge lo scopo di sviluppare percorsi di valorizzazione del patrimonio ambientale, naturale, paesaggistico e culturale del territorio di riferimento, quali eccellenze e unicità di pregio, la cui gestione non può che essere in capo alla “comunità”.
La figura avrà principalmente le seguenti responsabilità:
Supporto alle attività di project management: gestione delle scadenze previste, consegna dei deliverable, interazione con i project partners e gli observer;
Supportare l’analisi degli asset ambientali e socio-economici dei territori montani con lo scopo di attivare un processo di co-partecipazione attraverso l’organizzazione di tavoli di lavoro (focus groups, interviste semi-strutturate);
Supportare l’interazione con i partner e la progettazione di ulteriori attività progettuali strategiche per lo sviluppo sostenibile del turismo nelle aree montane;
Comunicazione esterna (sito web e social networks) e interna delle attività di progetto;
Supporto all’organizzazione di eventi e seminari per la promozione delle attività progettuali attraverso l’elaborazione di metodi, strumenti e approcci innovativi;
Altre attività realizzate dal centro di ricerca Ge.S.Di.Mont inerenti i temi di progetto.
Requisiti richiesti/preferenziali:
Esperienza pregressa in attività progettuali per lo sviluppo territoriale (es. progetti Fondazione Cariplo, progetti Regionali o Nazionali);
Perfetta padronanza scritta e orale della lingua italiana;
Esperienza pregressa nella raccolta ed elaborazione di dati territoriali qualitativi e quantitativi;
Ottima capacità di organizzazione e coordinamento di gruppi di lavoro;
Competenze analitiche di base: capacità di lavorare con dati secondari, contribuire all’impostazione di questionari e svolgere analisi descrittive di base;
Buona conoscenza di sistemi operativi e applicativi informatici di larga diffusione (elaborazione testo, fogli di calcolo, programmi di sviluppo presentazioni, elaborazione grafica);
Buona conoscenza degli strumenti e servizi di disseminazione e comunicazione, di software per analisi raccolta ed elaborazione dati (social network; servizi Google; web-site, comunicati stampa…);
Autonomia gestionale rispetto all’attività affidata, capacità di lavorare in team e di rispettare impegni e scadenze;
Conoscenza della lingua: Inglese.
È richiesta operatività in Valle Camonica e presso la sede del polo UNIMONT (Università degli Studi di Milano) e disponibilità a spostarsi frequentemente a Teglio – automunito.
________________________________________
Per presentare la propria candidatura è necessario inviare una mail a [email protected] entro il 28 febbraio, scrivendo nell’oggetto “Candidatura Project Officer Valtemo – Nome e Cognome”, allegando un breve CV e una lettera di presentazione di massimo 2 pagine in cui spiegate perché siete interessati alla posizione e perché il vostro profilo è in linea con le richieste dell’associazione.
Perdere con onore e ritrovarsi a sole tre lunghezze dalla capolista. Turno agrodolce in Serie D per le ragazze del CSI Tirano “Fratelli Magro” che sabato sono state superate al tie-break dal “Centro Pallavolo 27” nella difficile sfida disputata sul campo di San Giovanni Bianco (BG). Dopo aver vinto il primo set (21-25), la formazione valtellinese che difende i colori del sodalizio tiranese e della PGS Auxilium Sondrio, ha subito […]