Fondazione Cariplo ha annunciato i progetti
selezionati nell’ambito del bando “Cultura Diffusa”, un’iniziativa con un
budget di 2,75 milioni di euro volta a favorire l’accesso alla cultura e a
contrastare le disuguaglianze sociali attraverso la condivisione di
esperienze coinvolgenti.
Lanciato con l’obiettivo di rendere la cultura uno strumento di inclusione,
il bando ha premiato progetti capaci di portare attività culturali in territori
meno serviti, coinvolgendo attivamente le comunità e promuovendo
modelli innovativi di partecipazione. Le iniziative selezionate si
distinguono per l’attenzione alla fruizione condivisa e alla collaborazione,
due principi fondamentali per rafforzare il senso di comunità e avvicinare
nuovi pubblici alla cultura.
Tra i progetti finanziati emergono percorsi di teatro sociale, rassegne
musicali diffuse, laboratori artistici partecipativi e iniziative che
connettono il patrimonio culturale con la rigenerazione urbana. Un ruolo
chiave è stato riconosciuto anche alle collaborazioni tra enti culturali e
realtà sociali locali, fondamentali per radicare le attività nei territori e
garantire un impatto duraturo.
A Sondrio è stato selezionato il progetto Palcoscenico Giovane presentato
dall’Associazione di Promozione Sociale Spartiacque con un contributo di
112 mila euro. Si tratta di un progetto culturale per studenti della
Provincia di Sondrio che offre laboratori teatrali, musicali e artistici come
strumento di contrasto alla povertà educativa. Le attività laboratoriali si
svolgono in alcuni istituti scolastici del territorio e nel quartiere La Piastra
di Sondrio, e saranno accompagnate da rassegne di teatro, musica e
danza che valorizzino i luoghi della cultura valtellinesi della provincia di
Sondrio.
“La cultura può essere uno strumento di coesione e crescita per le
comunità, ed è per questo che con il bando ‘Cultura Diffusa’ abbiamo
voluto sostenere progetti che rendano l’arte e la creatività accessibili a
tutti”, ha dichiarato Marco Dell’Acqua, membro della Commissione
Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo e Presidente di
Fondazione Pro Valtellina “Le proposte selezionate dimostrano la
straordinaria capacità delle organizzazioni culturali di innovare e costruire
percorsi inclusivi che rispondano ai bisogni del territorio.”
Per maggiori informazioni sui progetti selezionati e sulle iniziative in
programma, è possibile visitare il sito di Fondazione Cariplo:
www.fondazionecariplo.it.
Il conto alla rovescia per il prossimo evento olimpico, che avrà sede anche a Livigno, è iniziato anche per il CiAGi Livigno e Trepalle che giovedì 20 febbraio metterà in scena uno spettacolo teatrale a -351 giorni all’inizio dei giochi. Uno spettacolo pensato e steso dal gruppo di prima e seconda della scuola secondaria di Livigno e la quinta primaria di Trepalle, iscritti alle attività inverni proposte per il primo […]