News

28° Cross della Bosca: brillano il talento e la corsa elegante di Alessandra Succetti e Matteo Bardea

today23 Febbraio 2025

Background
share close






gara ragazzi

Il sorriso e la chioma bionda di Alessandra Succetti, la falcata leggera ed elegante di Matteo Bardea, l’entusiasmo e la carica degli esordienti, la voglia di correre e sfidarsi dei master, i tantissimi atleti del settore giovanile con le patatine fritte offerte da AIDO Morbegno al termine delle loro gare. Questo ricorderemo, soprattutto, del 28° Cross della Bosca, ottimamente organizzato dal GS CSI Morbegno nell’area protetta della Bosca, teatro naturale di un cross dal tracciato decisamente muscolare e vario, lontano dal cliquè dei cross a zigzag su ampi prati pianeggianti. Al Cross della Bosca, in bassa Valtellina, c’è sempre da divertirsi dal punto di vista agonistico e anche domenica 23 febbraio le sfide non sono mancate con più di 500 atleti al via, in rappresentanza di 30 società lombarde, che sono stati premiati dal sindaco Patrizio Del Nero, dal presidente FIDAL Sondrio Roberto Rovedatti e dai rappresentanti di AVIS Morbegno e AIDO Morbegno.

Dopo i 90 esordienti 5 e 8 che hanno dato il via alle gare, si sono confrontati gli esordienti 10 che hanno percorso 800 metri: a livello femminile a podio Emma Pighetti (GP Valchiavenna), Zoe Tosarini (GP Santi) e Martina Gosatti (GS CSI Tirano), a livello maschile Diego Salvi (Atl. Alto Lario), Michele Romani (Atl. Alta Valtellina) e Gabriele Romegialli (GS CSI Morbegno).

Nelle ragazze, 1000 metri per loro, Aya Khattab (Pol. Albosaggia) precede Noemi Lorefice (GP Santi) e Clotilde Bianchi (GP Valchiavenna), mentre nei pari età maschili, impegnati sui 1500 metri, Leonardo Tarca (GS CSI Morbegno) vince la gara di casa staccando Pietro Gosatti (GS CSI Tirano) e Andrea Carpani (GP Santi). Due chilometri per le cadette con la talentuosa Caterina Vavassori (GP Valchiavenna) che fa gara di testa dal primo dall’ultimo metro e sale sul gradino più alto del podio in compagnia di Giulia Sutti (Atl. Lecco) e Caterina Perissinotti(Atl. Alto Lario). Anche nei cadetti è one-man-show con Gabriele Vanini (Pol. Albosaggia) che saluta subito la compagnia e domina i 2400 metri della sua gara; alle sue spalle doppietta con i diavoli rossi Tommaso Tarca e Giulio Zecca. Per gli allievi è stato il secondo dei 2 giri previsti da 2000 metri a fare selezione: al passaggio a metà gara i migliori erano ancora in gruppo, poi Alex Vavassori (GP Valchiavenna) ha rotto gli indugi e staccato gli avversari. Seconda piazza per il vincitore dello scorso anno Filippo Bertazzini (Pol. Albosaggia) e bronzo per Mattia Sutti (GS Valgerola). Spazio poi alle categorie assolute e master femminili, in gara unica di 3 km. Alessandra Succetti (Atl. Libertas Unicusano Livorno) ha bissato il successo dello scorso anno scappando subito via con il suo ritmo. Solo la morbegnese Elisa Rovedatti (Atl. Valle Brembana) ha cercato di stargli in scia, con la compagna di squadra Claudia Locatelli staccata di qualche metro. Al traguardo l’ordine d’arrivo è confermato e la top five è completata da AriannaOregioni (GP Santi) e dalla junior Noemi Gini (GP Valchiavenna). Gara maschile di 6 km con al via i vincitori delle ultime tre edizioni: Mattia Sottocornola (2024), Saverio Steffanoni (2023) e Matteo Bardea (2022). E’ stato proprio quest’ultimo a partire subito a spron battuto dimostrando tutto il suo talento con una gara sempre al comando. Il malenco allenato da Luca Del Curto e tesserato per l’Atletica Valle Brembana, fresco vincitore del bronzo agli italiani indoor promesse nei 1500 metri, ha fatto un bel test correndo in solitaria e fermando il cronometro dopo 18’56”. Alle sue spalle il gruppo si è pian piano allungato e sul traguardo sono piombati Giovanni Steffanoni (CUS Insubria Varese Como) dopo 34 secondi e il compagno di squadra Leonardo Vanini dopo altri 4 secondi. Quarto posto per il vicecampione italiano di cross nei master 35 Mattia Sottocornola (Atl. Lecco) e top five completata da Federico Bardea (AS Lanzada), fratello maggiore del vincitore. Il Trofeo AVIS Morbegno anche quest’anno è andato agli organizzatori del GS CSI Morbegno, sul podio in compagnia di GS Valgerola e GP Santi.

RINGRAZIAMENTI

Comune di Morbegno, Protezione Civile di Morbegno, CRI Morbegno, AIDO Morbegno, AVIS Morbegno, ADMO Sondrio, Reale Mutua Assicurazioni Agenzia Corti di Morbegno, Panificio Gusmeroli Stefano, Rovagnati Carni, Latteria Sociale Valtellina di Delebio, QUADRIO Costruzioni, Banca Popolare di Sondrio, Officina Fiorelli Matteo, Levissima, Galbusera, Gimoka, Dolce Forno, Gruppo Giudici di Gara, tutti i volontari coinvolti.

CLASSIFICHE: https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13299/Index.htm







Written by: Sara Baldini

Rate it