News

Avviato a Coira il progetto INTERREG ARG-Alta Rezia Connect

today1 Aprile 2025

Background
share close






Tavolo di lavoro

Si è tenuto venerdì 28 marzo 2025 a Coira, presso la sede del Cantone dei Grigioni, il Kick-Off ufficiale di avvio del progetto Interreg “ARC – Alta Rezia Connect”, promosso nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg Italia-Svizzera 2021–2027.
Il progetto, della durata triennale, è coordinato dalla Comunità Montana della Valchiavenna, soggetto capofila, ed è volto a sviluppare una mobilità intelligente, integrata e sostenibile nelle aree alpine transfrontaliere, con particolare riferimento ai territori della Provincia di Sondrio e del Cantone dei Grigioni.
All’incontro inaugurale hanno preso parte i cinque partner ufficiali del progetto:
1. Comunità Montana della Valchiavenna, rappresentata dall’Assessore al Turismo Severino De Stefani e dal Segretario Generale Dott. Renato Dolci;
2. Cantone dei Grigioni, rappresentato dal Responsabile dei trasporti pubblici Thierry Mueller;
3. Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Sondrio, con la referente operativa Sig.ra Marta Alice Del Dosso e il Consigliere Filippo Pighetti, in rappresentanza del Presidente Giovanni Gianotti;
4. Comune di Livigno, con il Vicesindaco Tommy Cantoni;
5. Comunità Montana dell’Alta Valtellina, con il Presidente Francesco Cossi, il referente operativo Silvio Baroni e Daniela Confortola del Servizio turismo.
A supporto del progetto si affiancano inoltre la Provincia di Sondrio e i principali operatori di trasporto pubblico attivi nell’area transfrontaliera, tra cui STPS, Automobilistica Perego S.p.A. e AutoPostale Svizzero.

Ad aprire i lavori è stato Thierry Mueller, che ha ricordato come attualmente siano attive ben 15 linee transfrontaliere, con un incremento del 20% nell’utenza e nell’occupazione dal 2016 ad oggi. Mueller ha sottolineato la necessità di avviare la sperimentazione di un sistema tariffario unico transfrontaliero, rispondente alle esigenze concrete dei cittadini e dei turisti.
L’Assessore al Turismo della Comunità Montana della Valchiavenna, Severino De Stefani, ha evidenziato l’importanza di dare continuità ai risultati già ottenuti grazie a precedenti bandi Interreg e alla Strategia Nazionale per le Aree Interne, rafforzando la mobilità sostenibile e l’accessibilità nei territori montani.
In rappresentanza dell’Autorità di gestione, Tiziana Piodi di Regione Lombardia, project officer per la parte italiana, e Maurizio Michael per la parte Svizzera, che hanno sottolineato il valore strategico del progetto per lo sviluppo territoriale e il rafforzamento delle connessioni sociali ed economiche nelle aree alpine.
La referente dell’Agenzia TPL Sondrio, Marta Del Dosso, ha sottolineato come ARC rappresenti l’evoluzione naturale dei progetti avviati dal 2010, come “Dai monti ai laghi, insieme senza auto” e “Cuore delle Alpi”, ponendosi in continuità con Omni-BUS 4.0 e le Strategie delle Aree Interne.

Nel corso della giornata, è stato formalmente istituito un gruppo di lavoro permanente, articolato in cinque tavoli tematici, che nei prossimi tre anni si occuperanno di sviluppare e approfondire strategie condivise per il miglioramento dell’accessibilità e dell’offerta di mobilità sostenibile nell’area transfrontaliera. I tavoli affronteranno tematiche rilevanti quali l‘integrazione tariffaria, l’ottimizzazione delle connessioni intermodali, il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico e la valorizzazione dei flussi turistici, con un’attenzione particolare alla mobilità dolce, cicloturismo e inclusione sociale.
Sebbene differenziati per obiettivi e ambiti di intervento, i tavoli di lavoro condividono una visione unitaria orientata allo sviluppo di soluzioni di mobilità moderne, inclusive e sostenibili, capaci di rispondere in modo concreto alle esigenze dei territori alpini. Particolare attenzione sarà riservata all’introduzione di servizi innovativi a valore aggiunto, come i sistemi di prenotazione per il trasporto biciclette a bordo autobus, già attivi con successo nel contesto svizzero e ora oggetto di studio per un’eventuale estensione all’area transfrontaliera.
La fattibilità operativa delle nuove linee sarà inoltre favorita dall’atteso decreto del Ministero dei Trasporti, previsto per maggio 2025, che introdurrà il principio di “cabotaggio” anche per i vettori stranieri in ambito nazionale, facilitando la circolazione su tratte interne gestite da operatori esteri.
ARC si distingue anche per l’approccio ambientale e sociale. L’Agenzia TPL di Sondrio proseguirà la sperimentazione di WeCity, con incentivi per i lavoratori che usano la bici o modalità alternative per recarsi al lavoro.
La Comunità Montana della Valchiavenna, inoltre, avvierà un progetto di recupero e redistribuzione di biciclette dismesse, destinato alle fasce più vulnerabili della popolazione.
La giornata di lavori è stata coordinata da Gabriella Rossi, in rappresentanza di Il Poliedro – Istituto di Ricerche, che collabora al progetto in qualità di consulente tecnico per il programma Interreg. Nel suo intervento Gabriella Rossi, ha illustrato alcuni tra gli obiettivi cardine del progetto ARC, evidenziando l’importanza di adottare metodologie condivise per l’analisi dei flussi di mobilità transfrontaliera e per la misurazione dell’impatto ambientale e sociale delle nuove soluzioni di trasporto sostenibile.







Written by: Elena Botta

Rate it

Previous post

Al via il ciclo di formazione sul MUD 2025: otto appuntamenti per una corretta compilazione

News

Al via il ciclo di formazione sul MUD 2025: otto appuntamenti per una corretta compilazione

La Camera di commercio di Sondrio propone un ciclo di webinar formativi organizzati da Ecocerved per supportare imprese, enti e Comuni nella corretta compilazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD 2025 – dati 2024), che deve essere presentato entro il prossimo 28 giugno. Il MUD è il modello unico per denunciare i rifiuti prodotti e/o gestiti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dai Comuni e quelli smaltiti, avviati al […]

today1 Aprile 2025 13