La Stazione Unica Appaltante (SUA) della Provincia di Sondrio, istituita nel marzo 2023, chiude il primo anno di attività con numeri significativi e un piano di sviluppo ambizioso.
Durante la seduta del Consiglio Provinciale del 27 marzo, è stato presentato un bilancio operativo che conferma il servizio come strumento strategico per gli enti locali, con l’approvazione di una nuova convenzione che amplia le opportunità di adesione e migliora le condizioni economiche.
L’attività in numeri: la SUA ha gestito 32 procedure di gara per un valore complessivo superiore a 33,5 milioni di euro, di cui 9,3 milioni finanziati con fondi PNRR. Ad oggi, con la chiara intenzione di incrementare i numeri, sono 31 gli enti locali che hanno aderito alla SUA (29 comuni, 1 Comunità Montana e 1 società pubblica);31, invece, le procedure concluse su 32 avviate, con tempi di aggiudicazione ridotti. Il 69% delle gare ha riguardato i lavori pubblici, seguite da servizi, servizi tecnici e concessioni.
Il percorso di qualificazione ha raggiunto un traguardo importante: nel giugno 2024, la SUA ha ottenuto la qualificazione ANAC al livello massimo, confermando competenze e standard operativi elevati.
Il Consiglio ha anche approvato una nuova convenzione che regolerà l’adesione al servizio.
Le principali novità riguardano l’aggiornamento al nuovo Codice dei Contratti Pubblici e l’ampliamento della platea dei potenziali aderenti a tutti gli enti soggetti al Codice, anche al di fuori dei confini provinciali.Cambiano anche alcuni aspetti economici: la convenzione avrà durata di 5 anni, la quota fissa sarà versata una tantum all’adesione (con importi invariati per fasce di abitanti) e la quota variabile sarà rimodulata al ribasso.
Tra gli obiettivi futuri illustrati figurano il potenziamento dell’ufficio, l’ampliamento dei servizi di assistenza e consulenza tramite incontri formativi e il supporto giuridico-amministrativo, così comel’ ottenimento della certificazione di qualità UNI ENISO 9001:2015.
«La SUA non è solo un servizio tecnico, ma un alleato per gli enti. Offriamo tempi rapidi e consulenza su misura, elementi decisivi per chi deve gestire risorse limitate. Il nostro obiettivo è semplificare la vita ai comuni, soprattutto a quelli più piccoli, garantendo trasparenza e conformità normativa. Certo, non possiamo competere con realtà più grandi e strutturate che operano con grandi volumi, ma possiamo offrire quello che altri non hanno: tempi di aggiudicazione brevi – aspetto cruciale per gli enti – e un valore aggiunto dettato da un servizio personalizzato. Vorrei ringraziare per il lavoro svoltoin questo primo anno e per l’elevato standard qualitativo raggiunto tutta la struttura e la sua responsabile Liana Vanoi»Sabrina Giudici, Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie
A Livigno è arrivata la primavera e mentre la natura alpina si risveglia dipingendosi con colori accesi e brillanti, le piste della località sono ancora immerse nel bianco candido della neve, offrendo un contrasto affascinante. Gli appassionati di sci possono quindi continuare a dare sfogo all’adrenalina immersi in uno scenario naturale che si trasforma con l’arrivo della nuova stagione. Posta nel cuore delle Alpi italiane, a 1816 metri d’altitudine, il […]