Candidature aperte per giovani over 16 al fianco della Polizia Locale, Forze dell’ordine e Soccorritori
La prossima edizione del progetto “On the Road” in Valchiavenna si terrà dal 23 al 25 maggio e dal 30 maggio all’1 giugno 2025. Sono ancora disponibili alcune posizioni per giovani over 16 residenti in Valchiavenna interessati a partecipare all’iniziativa. Per candidarsi, è necessario compilare l’apposito format su www.ragazziontheroad.it. Il progetto, a cui il Comune di Chiavenna aderisce dal 2021 insieme alla Comunità Montana della Valchiavenna e all’Ufficio di Piano, ha visto nel 2024 l’ingresso del Comune di Piuro.
L’adesione al progetto è aperta a tutti i Comuni della Val Chiavenna. Daniele Ciapponi, consigliere del Comune di Chiavenna che da sempre ha creduto nel progetto e che negli anni è diventato referente dell’iniziativa per la provincia di Sondrio, dichiara: “L’obiettivo è rafforzare la rete di collaborazione tra Comuni nel nome di una Comunità Montana educante, capace di sensibilizzare e coinvolgere le vite e le coscienze di un numero sempre maggiore di giovani”.
Nato nel 2007 nella Bergamasca, “On the Road” è un format di sensibilizzazione e di educazione alla legalità e alla sicurezza stradale unico nel suo genere in Italia, attivo in circa 140 Amministrazioni comunali e Comandi di Polizia Locale in 12 province d’Italia. Il progetto è in continua espansione a livello nazionale, grazie alla partecipazione, al supporto e al crescente interesse di diverse autorità e istituzioni nazionali (quali il Ministero dell’Interno e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), regionali, provinciali e locali, nonché di università e scuole. Il progetto è stato fondato dal giornalista Alessandro Invernici, vicepresidente dell’Associazione, presieduta da Egidio Provenzi.
Oltre ai territori della Comunità Montana della Valchiavenna, negli anni altre Amministrazioni comunali della provincia hanno aderito al progetto, tra cui Livigno e Bormio (con le quali l’associazione renderà i “ragazzi on the road” protagonisti sul campo durante i prossimi Giochi Olimpici 2026) e Sondrio. Per la prima volta, nel 2025, il progetto sarà attivo anche nei comuni di Morbegno e Sondalo.
La missione del progetto “On the Road” è sensibilizzare ed educare i giovani over 16 alla legalità, alla sicurezza stradale e al senso civico attraverso un’esperienza immersiva e formativa. L’iniziativa offre ai partecipanti l’opportunità di affiancare Polizia Locale, Forze dell’Ordine, soccorritori e operatori del Numero Unico Europeo di Emergenza 112 in reali turni di servizio, permettendo loro di comprendere l’importanza delle regole, superare pregiudizi e avvicinarsi alle istituzioni.
Daniele Ciapponi aggiunge: “Vivendo la complessità delle tecniche di prevenzione e soccorso sul campo, i “ragazzi on the road” comprendono l’importanza delle regole, superando i pregiudizi che hanno per le stesse e per il ruolo delle autorità. Un modo per accorciare le distanze tra loro e le istituzioni”.
Inoltre, favorisce il volontariato e orienta i giovani verso possibili percorsi professionali nel settore della sicurezza e del soccorso. Diversi ragazzi coinvolti, al termine dell’esperienza, hanno scelto di intraprendere la vocazione di carabiniere, poliziotto, medico o soccorritore, mentre altri hanno deciso di restare a servizio dell’associazione come membri dello staff. Tra questi, Liuba e Caterina, partecipanti dell’edizione 2023, che hanno seguito le attività “On the Road” come membri dell’equipe educativa in tutto il Nord Italia, mettendo in atto il sistema “peer-to-peer” di giovani che educano giovani.
Per tutti i Comuni della Provincia di Sondrio interessati ad aderire all’iniziativa, è possibile contattare l’associazione via e-mail all’indirizzo [email protected] per ricevere maggiori informazioni.
CANDIDATURE APERTE PER GIOVANI OVER 16 IN VALCHIAVENNA ENTRO IL 2 MAGGIO 2025 SUL SITOWWW.RAGAZZIONTHEROAD.IT
L’Istituto Professionale Alberghiero “Crotto Caurga” di Chiavenna è lieto di presentare il concorso “A Mario”, un evento speciale di Food Pairing dedicato alla memoria del professor Mario Barolo, figura di straordinario rilievo per la scuola, prima come studente e poi come docente appassionato e stimato. Il professor Barolo ha rappresentato un punto di riferimento umano e professionale: noto per la sua dedizione, competenza e profondo senso educativo, ha lasciato un […]