La primavera porta con sé tante proposte di itinerari da scoprire, manifestazioni sportive e culturali ed
esperienze suggestive. Tra gli eventi principali da segnare in calendario il Giro d’Italia, l’Enjoy Stelvio sul
Passo San Marco, il Melloblocco e il Morborock.
Mentre sono ancora praticabili le ultime uscite invernali in alta quota, il fondovalle della Bassa Valtellina dona
già i colori e i profumi della primavera. Con l’arrivo della nuova stagione il territorio si trasforma in un insieme
di fioriture, sentieri che piano piano si riaprono agli escursionisti e panorami verdeggianti da scoprire e
ammirare. Le giornate più lunghe e il clima migliore invitano a vivere la montagna in tutta la sua bellezza,
mentre le iniziative del momento portano nuova energia. Cultura, eventi, sport e attività all’aria aperta
creano le condizioni per vivere in prima persona il fascino della primavera nel territorio e nelle valli che
circondano Morbegno.
Tra i trekking più famosi della media montagna, uno dei fiori all’occhiello è sicuramente il Sentiero del
Viandante, un percorso di 75 km tra Morbegno e Lecco che è stato recentemente premiato dal Touring Club
Italiano con la certificazione “Cammini e percorsi” grazie all’efficiente sistema di informazione turistica, la
buona valorizzazione del territorio e naturalmente la bellezza dei luoghi attraversati. Accanto a questo storico
cammino la rete escursionistica offre infinite opportunità: dalle passeggiate più semplici tra i vigneti terrazzati
alle escursioni più impegnative nelle valli alpine. Per gli amanti delle due ruote la stagione segna anche il
ritorno dei bike tour con percorsi che spaziano dai tracciati ciclabili del fondovalle, attraversato dal Sentiero
Valtellina, fino ai sentieri più adatti alla mountain bike e alla Road-Bike sul Passo San Marco o in direzione
Lago di Como.
Oltre ai percorsi da esplorare in autonomia, il territorio offre un programma di attività ed esperienze
organizzate che valgono da sole un soggiorno nel morbegnese. L’Albergo Gran Baita, in Val Tartano, ospita
per il ponte del 25 aprile un retreat di yoga, breathwork e mindfulness chiamato “La felicità parte da te”,
dove il tema centrale sarà il benessere. Un’esperienza immersiva nella natura con varie sessioni di
meditazione, passeggiate e divertimento ad accompagnare i partecipanti, perfetta per trovare equilibrio e
armonia lontano dalla quotidianità. Altra esperienza da non perdere è l’Aperitivo nel Cielo, il cui primo
appuntamento è in programma per il 27 aprile ma che verrà ripresentato una volta al mese fino ad ottobre.
Una proposta che unisce escursione e tradizioni culminando con un passaggio al tramonto sul Ponte nel Cielo,
suggestivo ponte tibetano che attraversa un dirupo alto 140 metri e attrae ogni anno migliaia di visitatori,
per poi concludere con un aperitivo a base di prodotti tipici. Sempre in tema di escursioni al tramonto, per il
13 aprile c’è anche la proposta di un percorso ad anello sul Monte Bassetta, dalla cui vetta si può ammirare
tutto il fondovalle.
Ma la primavera è anche il momento di grandi eventi sportivi. Tra competizioni e appuntamenti non
competitivi, il calendario propone svariate occasioni per mettersi alla prova rimanendo a contatto con la
natura. Tra gli eventi più attesi c’è la Colmen Trail, una gara di corsa in montagna in programma per il 13
aprile che ha come protagonista l’omonimo rilievo che sovrasta Morbegno sul versante Retico. Dal 7 al 10
maggio spazio anche all’arrampicata con il Melloblocco, il famoso raduno internazionale di bouldering che
ogni anno attira arrampicatori provenienti da tutto il mondo in Val Masino e Val di Mello. Forte è l’unione tra
sport e natura, con la valle che si trasforma in un punto di incontro per climber di ogni livello all’insegna
dell’outdoor.
Il 29 maggio Morbegno sarà, inoltre, la location di partenza della 18° tappa del Giro d’Italia. Una tappa di 144
chilometri adatta ai velocisti che, partendo dalla Città Alpina, costeggerà il Lago di Como per poi salire in
Valsassina e addentrarsi in Brianza per terminare a Cesano Maderno. La Corsa Rosa aprirà una tre giorni
dedicata alla bicicletta con tante attività, inclusa la chiusura al traffico veicolare della strada per il Passo San
Marco che, all’interno del programma dell’Enjoy Stelvio, consente ai ciclisti (ma anche ad escursionisti e
famiglie) di godersi salita e discesa di uno dei più suggestivi passi alpini valtellinesi in totale libertà.
Ad arricchire ulteriormente la stagione primaverile sono in programma anche eventi dedicati alla cultura,
all’enogastronomia e alla musica. Un appuntamento di grande rilievo è la mostra “Il caso Sindone” a
Morbegno, che sarà ospitata fino al 21 aprile presso Palazzo Malacrida. Si tratta dell’esposizione di reperti
che arrivano direttamente dal Museo della Sindone di Torino, tra cui una copia a grandezza naturale del sacro
telo. L’ultimo giorno della mostra coincide con “Montagne di Cioccolato”, un goloso tour nel centro storico
di Gerola Alta in programma per il lunedì di Pasquetta.
Per il 23 e 24 maggio spazio alla musica live con il Morborock, un festival in grande crescita che porta ogni
anno a Morbegno band affermate ed emergenti della scena rock. Infine, la XVI edizione della Rassegna
Mandamentale dei Costumi Tradizionali, che quest’anno si svolgerà in Val Masino il 25 maggio. Una giornata
dedicata alle sfilate ed esibizioni dei gruppi folkloristici del territorio, che celebrano l’identità culturale del
territorio dando però a tutti l’opportunità di immergersi nelle tradizioni locali.
Dalle attività all’aria aperta agli eventi culturali, passando per lo sport e le tradizioni, la primavera offre tante
occasioni per scoprire e vivere il territorio. Un periodo ricco di appuntamenti che possono soddisfare ogni
interesse e regalare esperienze, permettendo al pubblico di immergersi nella natura e nella storia locale. Un
mix di avventura e cultura che porta autenticità e varietà alla Bassa Valtellina che si conferma così una meta
efficace.
I saluti e i ringraziamenti del Direttore Alberto Benini hanno aperto, sabato 5 aprile alle ore 17:00, il primo incontro della seconda edizione di “Pillole di poesia”, iniziativa organizzata dal Laboratorio Poetico e scrittura creativa di èValtellina Cultura e Territorio e dalla biblioteca “Ezio Vanoni” per promuovere la poesia attraverso gli artisti locali. “Una formula leggera e veloce, in quanto prevede letture alternate a intermezzi musicali concentrati in soli […]