News

Lombardia: via libera unanime a legge per aiutare cittadini e imprese sovraindebitati

today18 Aprile 2025 6

Sfondo
share close






SOVRAINDEBITAMENTO2 1
Il Consiglio regionale lombardo, durante la seduta dell’8 aprile, ha approvato all’unanimità la Proposta di Legge 85, già approvata in Commissione IV, redatta dal consigliere di Fratelli d’Italia Chiara Valcepina, finalizzata a sostenere i cittadini e le piccole imprese lombarde in stato di sovraindebitamento. La legge rappresenta un passo fondamentale per affrontare efficacemente una delle emergenze più gravi della nostra regione, mirando a garantire un supporto efficace a chi sta affrontando una crisi economica. Le risorse stanziate per il PDL ammontano a 550 mila euro.

“L’obiettivo di questa proposta di legge è fornire una risposta concreta ai lombardi sovraindebitati, per dare a tutti la possibilità di risollevarsi e reintegrarsi pienamente nella nostra comunità”, ha affermato il consigliere Valcepina. In Italia circa 2 milioni di famiglie si trovano in situazione di sovraindebitamento, di cui il 16,3% risiede in Lombardia. “Questo fenomeno, acuito dalla pandemia e dalla crisi economica globale, mette a rischio la stabilità economica e la coesione sociale. È fondamentale che nessuno resti indietro, e la nostra proposta mira proprio a impedire l’emarginazione di chi si trova in difficoltà”.

“La legge prevede misure specifiche per agevolare l’accesso alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento – ha proseguito Valcepina – vogliamo garantire che ogni cittadino lombardo abbia concretamente l’opportunità di uscire dallo stato di crisi, rimuovendo quegli ostacoli sociali ed economici che potrebbero impedire il percorso di ripresa. Questo intervento non si limita a un aiuto economico, certamente fondamentale, ma introduce anche diversi strumenti di welfare, come il reinserimento o la riqualificazione lavorativa, il supporto al disagio abitativo, iniziative formative sull’uso responsabile del denaro. Si prevede, inoltre, l’eventuale presa in carico dei servizi sociali per l’attuazione di misure socio-assistenziali appropriate per il soggetto indebitato e la sua famiglia e, laddove necessario, anche il supporto psicologico. Questi sono aspetti imprescindibili per un completo reinserimento sociale”.

“Ciò che rende unica questa proposta è la sua visione composita e integrata, per contrastare un fenomeno complesso, che mina nel profondo la coesione della nostra comunità. Con il coinvolgimento delle istituzioni, dei creditori, delle fondazioni e del mondo privato e creditizio, vogliamo richiamare la responsabilità di tutta la collettività rispetto all’emergenza del sovraindebitamento. Intendiamo coinvolgere anche istituti di credito ed enti regionali, come Finlombarda, per garantire un supporto mirato a queste persone ormai escluse dal sistema bancario. Creando una rete di supporto a 360 gradi, vogliamo prevenire e contrastare l’emarginazione e il rischio che la mancanza di soluzioni apra le porte alle organizzazioni criminali. Il nostro obiettivo è che la Lombardia diventi, come in altri ambiti, un modello di solidarietà e coesione, dove nessuno viene lasciato solo”, conclude il consigliere regionale Chiara Valcepina.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Coldiretti Sondrio: Pasqua, agriturismi  pronti per l’accoglienza di primavera

News

Coldiretti Sondrio: Pasqua, agriturismi pronti per l’accoglienza di primavera

In vista delle festività pasquali e dei ponti di primavera, negli agriturismi di Valtellina e Valchiavenna è tutto pronto per accogliere gli ospiti. Lo afferma Terranostra Sondrio, l’associazione degli agriturismi promossa da Coldiretti, in relazione all’analisi nazionale che preannuncia una Pasqua 2025 da record per il turismo rurale, tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere.   “Anche nel nostro territorio le previsioni per Pasqua, 25 aprile e primo maggio sono molto […]

today18 Aprile 2025 9