Nel 2025 la Strada dello Stelvio compie 200 anni. Scopri tutti gli eventi, le celebrazioni culturali e sportive in programma da aprile a settembre in Lombardia, Alto Adige e Val Müstair.
La Regina delle Strade Alpine festeggia 200 anni: il calendario eventi 2025
Il bicentenario della Strada dello Stelvio, in programma per il 2025, sarà un’occasione unica per celebrare una delle strade di montagna più spettacolari al mondo. Un tracciato iconico che unisce da oltre due secoli Lombardia, Alto Adige e la Val Müstair in Svizzera.
Inizio celebrazioni: 26 aprile 2025
Le celebrazioni ufficiali prenderanno il via il 26 aprile a Bormio con la proiezione del docufilm “Stelvio. Crocevia di pace” del regista Alessandro Melazzini. Si tratta di un omaggio alla funzione storica e culturale del passo, da sempre ponte tra civiltà.
5 e 6 luglio: La grande festa sul Passo dello Stelvio
Il clou dei festeggiamenti sarà il weekend del 5 e 6 luglio 2025: la Strada dello Stelvio sarà parzialmente chiusa al traffico per ospitare una grande festa transfrontaliera. In programma:
Sfilate di auto d’epoca
Giri in carrozze storiche
Concerti e spettacoli culturali
Stand con prodotti tipici delle tre regioni
Ricostruzioni storiche e laboratori per giovani
Saranno disponibili navette per facilitare l’accesso.
Sport e natura: eventi da non perdere fino a settembre
Ciclismo: la Stelvio, icona della Cima Coppi
Tra gli eventi sportivi legati al ciclismo sulla Strada dello Stelvio, segnaliamo:
Giro d’Italia (28 maggio)
Stelvio Santini (8 giugno)
Re Stelvio Mapei (13 luglio)
Enjoy Stelvio Valtellina (da maggio a settembre)
Escursioni guidate e percorsi storici
D’estate, escursioni con guide alpine ed esperti dell’Istituto Carlo Donegani e del Parco Nazionale dello Stelvio porteranno turisti e curiosi alla scoperta:
Dei sentieri della Guerra Bianca
Delle trincee e postazioni storiche
Della flora e fauna del Parco Nazionale
Una strada tra storia e innovazione
Origini e costruzione della Strada dello Stelvio
La Strada dello Stelvio fu costruita tra il 1820 e il 1825 su volontà dell’Imperatore Francesco I d’Asburgo per unire Milano a Vienna senza passare dalla Svizzera. Fu un capolavoro di ingegneria civile dell’epoca, ideata da Carlo Donegani.
Caratteristiche principali:
2.758 metri di altitudine
46,5 km di lunghezza
88 tornanti panoramici
Collega Lombardia, Alto Adige e Val Müstair
Il futuro della Regina delle Alpi
Il bicentenario sarà anche occasione per immaginare il futuro della Strada dello Stelvio. Laboratori per giovani, convegni e incontri apriranno una riflessione sulla sostenibilità ambientale, il turismo responsabile e le nuove forme di mobilità.
Tutti gli aggiornamenti sul sito ufficiale
Per rimanere aggiornato su eventi, orari e iniziative in programma tra aprile e settembre 2025, visita la pagina ufficiale del bicentenario:
Nel primo pomeriggio di domenica 21 aprile, i Carabinieri della Stazione di Sondrio hanno arrestato un quarantenne residente in Alta Valle, già noto alle forze dell’ordine, con l’accusa di furto aggravato. L’uomo, dopo aver rubato una borsa lasciata incustodita su una panchina in piazzale Bertacchi, approfittando di un momento di distrazione della vittima — una donna intenta a osservare i nipoti giocare — è stato notato da alcuni passanti. Questi […]