News

Progetto Interreg “Regio Retica”: al via la nuova governance condivisa tra Valtellina e Grigioni

today30 Aprile 2025 59

Sfondo
share close






Regio Retica1

Il progetto Interreg Regio Retica, volto a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra la Provincia di Sondrio e le Regioni svizzere di Maloja e Bernina, entra nella fase operativa. La presentazione ufficiale dei prossimi step si è tenuta presso l’Hotel Reine Victoria di St. Moritz, segnando un importante momento per la definizione di una nuova governance condivisa Italia-Svizzera.

L’iniziativa coinvolge un’area alpina di oltre 4.000 km² e 200.000 abitanti, con l’obiettivo di creare una rete stabile di collaborazione istituzionale e sociale tra i territori della Valtellina, dell’Alta Engadina, della Val Bregaglia e della Valposchiavo.

Obiettivi strategici: sviluppo sostenibile e integrazione tra le comunità transfrontaliere

Il progetto Regio Retica punta a:

  • Promuovere una governance transfrontaliera stabile e giuridicamente riconosciuta;

  • Favorire lo sviluppo congiunto nei settori chiave come turismo, mobilità, sanità e formazione;

  • Analizzare i legami socioeconomici esistenti e creare un Osservatorio permanente per monitorare dati e priorità future;

  • Attivare tavoli tematici di lavoro tra Italia e Svizzera per progettare soluzioni condivise;

  • Coinvolgere le comunità locali, stakeholder pubblici e privati in un percorso partecipato di crescita comune.

Dal progetto al territorio: prime azioni entro il 2026

Entro l’estate 2025 sarà completata un’analisi transfrontaliera per definire le principali esigenze in termini di servizi e lavoro. I risultati guideranno la creazione di progetti pilota nei settori individuati come strategici, con le prime realizzazioni attese entro la fine del 2026.

La governance sarà affidata a un Comitato di Pilotaggio composto da rappresentanti delle tre aree coinvolte, affiancato da un gruppo operativo e uno di coordinamento. A lungo termine, si punta a costituire un soggetto stabile con riconoscimento giuridico che guidi la collaborazione oltre la durata del progetto stesso.

Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 come opportunità

Durante l’evento, Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia, ha evidenziato l’opportunità unica offerta dai Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026 per rafforzare i collegamenti transfrontalieri e immaginare un comprensorio turistico integrato tra Livigno e St. Moritz, promuovendo una Valtellina protagonista della cooperazione internazionale.

Un progetto per le generazioni future

«Con Regio Retica abbiamo l’opportunità di consolidare una cooperazione che vada oltre i singoli progetti, creando un nuovo modello di sviluppo territoriale integrato tra Italia e Svizzera», ha dichiarato Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio.

Una visione condivisa per le Alpi Retiche

Il progetto Regio Retica rappresenta un esempio concreto di sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, ambientale ed economico dell’area alpina delle Alpi Retiche, contribuendo a costruire un futuro più coeso e resiliente per le comunità locali.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

“Beyond” di Alex Bellini al Trento Film Festival: il sostegno della Provincia di Sondrio e della SEV

News

“Beyond” di Alex Bellini al Trento Film Festival: il sostegno della Provincia di Sondrio e della SEV

La Società Economica Valtellinese (SEV) e la Provincia di Sondrio supportano la realizzazione di “Beyond”, il nuovo documentario ambientale firmato dall’esploratore valtellinese Alex Bellini, in anteprima alla 73ª edizione del Trento Film Festival, nella sezione ALP&ISM dedicata all’alpinismo e alle terre alte. Prodotto da Francesca Urso per The 5th Element, "Beyond" documenta l’impresa estrema compiuta da Bellini sul ghiacciaio Vatnajökull in Islanda, trasformando il viaggio in una profonda riflessione sul […]

today30 Aprile 2025 27