Sabato 17 maggio un’importante giornata di memoria e riflessione in Valtellina con la posa delle prime due pietre d’inciampo dedicate a vittime del nazifascismo.
La mattinata inizierà con un incontro presso l’Istituto “Pinchetti” di Tirano, dove studenti del Polo Liceale Città di Sondrio, del Liceo Musicale e dell’Istituto Professionale IAMI dialogheranno con docenti, autorità, familiari e cittadini. A seguire, il corteo si sposterà a piedi verso l’incrocio tra via Rasica e via Elvezia, dove alle ore 11.15 si terrà la cerimonia di posa e benedizione della pietra dedicata a Camillo Lorenzo Svanosio.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00, nella Sala Consiliare del Comune di Montagna in Valtellina, verrà presentato il progetto nel suo insieme. A seguire, la nipote Isabella Lavelli ricorderà la figura di Alessandro Lavelli, cui è dedicata la seconda pietra, la cui posa è prevista per le ore 17.30 in via Castaldo.
La giornata si concluderà alle ore 18.30 con la presentazione del libro di Benedetta Rinaldi e Francesca Druetti, sempre presso la Sala Consiliare del Municipio di Montagna, aperta al pubblico.
Un’iniziativa carica di significato storico e civile, che arricchisce la Valtellina di nuovi luoghi della memoria.
Sulle strade della provincia di Sondrio la navigatrice varesina ed il suo pilota, campione uscente, vincono ancora tra le Rally4 e consolidano le loro posizioni al vertice della classifica. Alessandro Re, Marco Vozzo e Simone Miele, sul podio assoluto del “Coppa”, fanno un balzo in avanti. Il 68° Rally Coppa Valtellina ha segnato il terzo appello stagionale per la Lombardia Rally Cup-Trofeo delle Province Lombarde. Sugli asfalti della provincia […]