Con il lancio ufficiale del progetto “Comune Cardio Protetto”, Sondalo rafforza il proprio impegno verso la tutela della salute pubblica e la prevenzione delle emergenze cardiache, grazie all’installazione di nuovi defibrillatori (DAE) sul territorio comunale e nelle frazioni.
L’iniziativa, presentata durante l’ultima serata pubblica promossa dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Sondrio, è stata fortemente sostenuta dal Comune di Sondalo in collaborazione con AVIS Sondalo e il contributo concreto di numerose associazioni locali: Gli Sgangherati di Frontale, La Vicinanza di Mondadizza, Li Simenza Giovani Sondalo, Polisportiva Sondalo Sport, Spazzacamini di Le Prese, Sporting Club Sondalo e APT Sondalo, quest’ultima responsabile della parte organizzativa.
Una rete salvavita sempre più capillare
Il progetto ha portato all’installazione di nuovi DAE in località strategiche come Frontale, Le Prese, Grailè, Mondadizza, Sommacologna, Migiondo e Bui Redont, ampliando la rete già esistente che comprendeva punti come la palestra polifunzionale, il campo sportivo, la cittadella dello sport, la palestra delle scuole medie, lo sportello della Banca Popolare di Sondrio e la Casa di Riposo.
Un investimento concreto per la salute
L’investimento totale di circa 18.000 euro è stato coperto per 10.000 euro dal Comune e per 8.000 euro dalle associazioni locali. I nuovi defibrillatori semiautomatici esterni sono installati in teche autoregolanti per garantirne la massima efficienza e accessibilità tutto l’anno. Tutti i dispositivi sono già registrati sulla piattaforma AREU Lombardia e a breve sarà pubblicata una mappa online dei DAE sul sito istituzionale del Comune e sul portale turistico.
Formazione e manutenzione continua
Il progetto “Comune Cardio Protetto” non si limita all’installazione dei dispositivi: sono previsti corsi di formazione DAE gratuiti per i volontari locali, organizzati in collaborazione con AVIS Sondalo, che si occuperà anche della manutenzione ordinaria dei dispositivi, compresa la sostituzione di batterie ed elettrodi.
Un esempio virtuoso di comunità
«Ogni secondo può fare la differenza – ha dichiarato il sindaco Ilaria Peraldini – e con questa iniziativa Sondalo diventa un paese ancora più sicuro e consapevole. Ringraziamo di cuore tutte le associazioni che, con generosità e impegno, hanno contribuito alla realizzazione di questo importante progetto di salute pubblica».
Il progetto “Comune Cardio Protetto” rappresenta un modello di collaborazione tra enti locali, associazioni e cittadini, e si propone come esempio replicabile in altri Comuni, puntando sulla prevenzione cardiovascolare e sul potenziamento delle risposte di primo soccorso in caso di arresto cardiaco.
Cambio al vertice della Fondazione Bormio: Dario Da Zanche, attuale consigliere comunale di Bormio, è stato nominato nuovo presidente del Consiglio di amministrazione. Subentra a Matteo Bonfà, che ha guidato l’ente dalla sua nascita nell’estate del 2023 fino a oggi. La Fondazione Bormio, costituita da Comune di Bormio, Provincia di Sondrio e Comunità Montana Alta Valtellina, continuerà il suo lavoro in preparazione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, con l’obiettivo di […]