News

Riciclone TECH: i vincitori della terza edizione del progetto educativo di Confindustria Lecco e Sondrio

today14 Maggio 2025 5

Sfondo
share close






Riciclone TECH, il progetto promosso da Confindustria Lecco e Sondrio attraverso le Categorie Merceologiche Carta, Grafica, Editoria e Agro-Alimentare, ha chiuso la sua terza edizione con la finale che ha premiato i migliori progetti sul riciclo e la sostenibilità.

I vincitori dell’edizione 2025

A salire sul gradino più alto del podio con il progetto “Quelli che differenziano e si differenziano” sono state:

  • Le sezioni A e B della scuola dell’infanzia Asilo nel bosco di Serone di Civo (SO), IC Talamona

  • La classe 2ª IS Saraceno Romegialli, indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica

Secondo e terzo posto

  • 2° posto: classi 2ª A e B della scuola primaria di Foppenico (IC Calolziocorte) e classe 2ª R dell’ISS P.A. Fiocchi, indirizzo Grafica e Comunicazione, con il progetto “Giocati la carta del riciclo”

  • 3° posto: scuole primarie e secondarie di Galbiate e la classe 1ª dell’ENAIP di Morbegno con “Casa eco casa: un habitat da vivere”

Un progetto per la sostenibilità nelle scuole

Riciclone TECH è rivolto a scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado e centri di formazione professionale. Quest’anno ha coinvolto 360 studenti e studentesse, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni al tema del riciclo e dell’economia circolare.

“Il 7 maggio è stato l’Overshoot Day dell’Italia. Significa che da quel giorno viviamo a credito ecologico. Progetti come Riciclone TECH aiutano i ragazzi a comprendere l’urgenza di questi temi”, ha dichiarato Beppe Ghelfi, Presidente della Categoria Merceologica Carta, Grafica, Editoria di Confindustria Lecco e Sondrio.

Didattica STEAM, collaborazione tra scuole e imprese locali

L’iniziativa si basa su percorsi STEAM interdisciplinari dedicati al recupero, riciclo e riduzione degli sprechi, con focus su carta e alimenti. La partecipazione delle imprese locali dei settori coinvolti ha permesso di collegare la scuola al territorio.

Un elemento chiave del progetto è stato il peer tutoring tra scuole di diverso ordine, che ha favorito cooperazione, scambio di competenze e sviluppo di abilità trasversali.

Le fasi del progetto Riciclone TECH

Fase 1 – Scuole secondarie di secondo grado

Gli studenti hanno preparato materiali didattici e attività pratiche partendo da una tematica ambientale (spreco, riciclo di carta o cibo). Questi contenuti sono stati poi condivisi con scuole primarie e dell’infanzia.

Fase 2 – Scuole primarie, infanzia e secondarie di primo grado

Le scuole riceventi hanno semplificato i contenuti ricevuti e sviluppato progetti concreti: oggetti, giochi, spettacoli, campagne pubblicitarie. Il supporto degli studenti più grandi è stato fondamentale per la riuscita delle attività.

Fase 3 – Concorso finale

Una giuria di esperti ha valutato i progetti:

  • Beppe Ghelfi (Ghelfi Ondulati)

  • Emanuele Redaelli (Tilsa)

  • Cristina Pelomori (Cartiera dell’Adda)

  • Elena Gatti (Icma)secondo terzo Giuria







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

“Keep calm and bevi vino italiano”: la campagna Coldiretti per promuovere il vino consapevole

News

“Keep calm and bevi vino italiano”: la campagna Coldiretti per promuovere il vino consapevole

Promozione del vino italiano e valorizzazione del territorio valtellinese: la nuova campagna nazionale punta su qualità, cultura e sicurezza. SONDRIO – Si chiama “Keep calm and bevi vino italiano” la nuova campagna lanciata da Coldiretti, Filiera Italia e Fipe-Confcommercio per sostenere il consumo consapevole di vino, promuovere le vendite nella ristorazione e valorizzare il patrimonio vitivinicolo italiano. Un'iniziativa che ha un impatto diretto anche sulla viticoltura in provincia di Sondrio, […]

today14 Maggio 2025 15