Il Comune di Sondrio compie un passo importante verso il sostegno delle famiglie con minori disabili, in particolare affetti da disturbi dello spettro autistico, con la nascita di un nuovo Centro Polifunzionale per la Disabilità. Il progetto sorgerà nell’area ex Enel, nell’ambito di un ampio intervento di rigenerazione urbana tra via Nani e via Europa.
La Giunta comunale ha ufficializzato la concessione in comodato d’uso gratuito per 33 anni di un edificio di oltre 1.200 metri quadrati alla cooperativa Grandangolo, ente attivo da anni nella gestione di servizi psicoeducativi e sociosanitari per l’infanzia, in collaborazione con Anffas.
Un centro dedicato all’autismo e al supporto delle famiglie
L’obiettivo è offrire una struttura moderna e funzionale, in grado di rispondere alla crescente domanda di assistenza qualificata per bambini e ragazzi con autismo. Attualmente, molte famiglie si affidano al Centro Autismo di Mossini, che necessita da tempo di spazi più adeguati. La nuova sede permetterà di ampliare i servizi e garantire continuità e stabilità negli anni.
Il Centro Polifunzionale per la Disabilità includerà:
Centro Terapeutico Riabilitativo Semiresidenziale
Servizi di riabilitazione ambulatoriale
Progetti innovativi regionali di neuropsichiatria infantile, in collaborazione con ASST Valtellina e Alto Lario e ATS Montagna
Un investimento per la comunità e per il futuro
Il progetto è parte integrante del piano comunale per riqualificare una zona dismessa, rendendola fruibile ai cittadini grazie anche a nuove aree verdi, collegamenti ciclopedonali e il potenziamento del Sentiero Valtellina.
“Vogliamo trasformare un’area abbandonata in un polo di riferimento per la disabilità e la solidarietà”, ha dichiarato il sindaco Marco Scaramellini.
L’assessore ai Servizi sociali, Maurizio Piasini, ha aggiunto:
“Con Grandangolo stiamo costruendo un percorso condiviso che porterà a una sede stabile, funzionale e attrezzata per rispondere alle esigenze di tanti bambini e delle loro famiglie”.
La cooperativa Grandangolo si occuperà dell’allestimento degli spazi e dell’arredamento, partecipando all’investimento per completare la struttura. I lavori sono attualmente in corso e termineranno nell’autunno 2026.
Si terranno domattina alle dieci, nella Collegiata di Sondrio, i funerali di Ian Zecca, 35 anni, tragicamente scomparso due settimane fa. Ian era l'anima dell'agriturismo "La Terra del Sole", ad Albosaggia. Un'impresa portata avanti con tanta dedizione assieme alla propria compagna ed ai suoi cari. Pubblichiamo qui di seguito la lettera che il padre di Jan, Aldo Zecca, ci ha recapitato questo pomeriggio. Sono parole dalle quali trasuda tutto il […]