News

1000 Miglia 2025: la storica gara automobilistica riparte da Brescia il 17 giugno

today20 Maggio 2025 21

Sfondo
share close






Summer Landscape

Un vero e proprio giro d’Italia che parte e si conclude a Brescia: torna la 1000 Miglia, la leggendaria gara automobilistica che dal 17 giugno 2025 attraverserà alcune delle località più iconiche del nostro Paese. Tra le tappe più attese: Roma, Verona, Ferrara, Siena, Arezzo, Viareggio e Parma. Un percorso spettacolare che unisce tradizione, paesaggi mozzafiato e passione per i motori.

1000 Miglia: la storia di un mito italiano su quattro ruote

Nata nel 1927 grazie all’intuizione di Aymo Maggi, Renzo Castagneto, Franco Mazzotti e Giovanni Canestrini, la 1000 Miglia è da quasi un secolo un simbolo del motorsport internazionale. Creata in risposta alla mancata assegnazione del Gran Premio d’Italia a Brescia, la corsa è diventata rapidamente un evento cult per gli appassionati di auto storiche e velocità.

Fino al 1957, la gara fu un evento competitivo di velocità pura. Poi, vent’anni dopo, la svolta: la 1000 Miglia si trasforma in una gara di regolarità per vetture d’epoca. Oggi possono partecipare solo auto costruite prima degli anni ‘60 che abbiano preso parte almeno a una delle edizioni originali.

1000 Miglia oggi: arte, storia, motori e sostenibilità

La nuova formula della 1000 Miglia è un connubio perfetto tra tradizione, bellezza e innovazione. Ogni edizione porta in strada autentici gioielli di design automobilistico, valorizzando il patrimonio storico motoristico italiano e promuovendo un messaggio attuale: turismo sostenibile, cultura del territorio e sport come motore di coesione sociale.

Livigno partner ufficiale della 1000 Miglia 2025

Anche quest’anno Livigno sarà official partner della 1000 Miglia, confermando il proprio impegno nella promozione di eventi sportivi legati al territorio e alla sostenibilità. La località valtellinese punta a costruire un’eredità solida in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, con l’obiettivo di lasciare un impatto positivo e duraturo sul tessuto sociale, economico e ambientale.

Sport, turismo e futuro: la visione di Livigno

Livigno da anni investe in modelli di sviluppo turistico e sportivo virtuosi, in cui lo sport è strumento di crescita e benessere collettivo. Con lo sguardo rivolto alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, la località alpina continua a lavorare per una legacy consapevole, costruita sui valori di sempre: rispetto, sostenibilità, storia e innovazione.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Italia Nostra a Tirano per la Giornata del Verde Pulito: grande partecipazione civica per difendere il territorio

News

Italia Nostra a Tirano per la Giornata del Verde Pulito: grande partecipazione civica per difendere il territorio

Italia Nostra a Tirano per la Giornata del Verde Pulito: grande partecipazione civica per difendere il territorio  Un forte segnale contro l’indifferenza e a favore della responsabilità condivisa. Italia Nostra, storica associazione nazionale che da 70 anni tutela ambiente, paesaggio e patrimonio culturale italiano, ha partecipato con convinzione alla Giornata del Verde Pulito 2025 promossa da Regione Lombardia (L.R. 14/1991) e organizzata dal Comune di Tirano. L’iniziativa ha registrato un’importante […]

today20 Maggio 2025 89 1