News

Valtellina Smart Land 2025: innovazione, sostenibilità e coesione sociale per il futuro della montagna

today27 Maggio 2025 33 1

Sfondo
share close






VSL Maffezzini Martinelli

Un nuovo modello di sviluppo per le aree montane italiane

Due giorni di confronto tra amministratori, esperti e stakeholder per costruire il futuro delle aree alpine, partendo dalla Valtellina. È questo l’obiettivo di Valtellina Smart Land 2025, evento promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e organizzato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio nell’ambito del progetto Smart Land Connections.

Montagna 4.0: comunità resilienti, digitalizzazione e servizi integrati

La sfida lanciata è chiara: rendere la montagna attrattiva, accessibile e sostenibile, puntando su innovazione tecnologica, transizione ecologica e coesione territoriale. Temi come acqua, energia, mobilità, agricoltura, ambiente e servizi digitali sono stati al centro del dibattito.

“La rigenerazione parte dalle comunità. Il digitale è il ponte tra passato e futuro”, ha dichiarato Tiziano Maffezzini, presidente della Comunità Montana Valtellina di Sondrio e di UNCEM Lombardia.

Le CER come motore di rigenerazione: l’esempio della Valtellina

Uno dei temi centrali è stato lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), fondamentali per:

  • promuovere l’autonomia energetica,

  • incentivare la coesione sociale,

  • contrastare lo spopolamento.

La CER Valtellina, guidata da Roberto Fara, è stata portata come esempio virtuoso di sostenibilità e partecipazione attiva.

Servizi pubblici e digitalizzazione per la qualità della vita

Dalla sanità digitale alla mobilità intelligente, passando per l’istruzione e l’accesso ai servizi essenziali, il messaggio è uno: servono strategie coordinate per migliorare la qualità della vita nelle aree montane e trattenere i giovani.

Obiettivi chiave:

  • potenziare la competitività economica,

  • garantire equilibrio tra vita privata e lavoro,

  • attrarre nuovi residenti alla ricerca di ritmi più umani e spazi verdi.

Le voci del cambiamento: esperienze e visioni condivise

Tra gli ospiti:

  • Simone Del Marco, Comune di Sondrio

  • Davide Menegola, presidente della Provincia

  • Elena Plos, Le Village by Crédit Agricole

  • Lucia Giordano, MIMIT

  • Marcello Capra, Ministero dell’Ambiente

  • Stefano Besseghini, presidente ARERA

  • Andrea Portolani, direttore generale Secam

Il moderatore Emanuele Martinelli, CEO di Energia Media, ha guidato i lavori mettendo al centro il problema del declino demografico nei piccoli centri montani.

Verso una nuova visione alpina: collaborazione e fiducia

Il messaggio finale è chiaro: serve un nuovo modello di sviluppo alpino fondato su ascolto, collaborazione, fiducia e tecnologia.

“Le comunità devono crescere con il digitale: telemedicina, smart working, innovazione dei servizi pubblici. È così che rigeneriamo il nostro tessuto sociale”, ha concluso Maffezzini.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Inizio giugno in Val Tartano: arte e natura per tutta la famiglia

News

Inizio giugno in Val Tartano: arte e natura per tutta la famiglia

Due giorni tra cultura alpina, giochi educativi, passeggiate nel verde e sapori autentici. In Val Tartano il mese di giugno si apre con due eventi imperdibili per adulti e bambini: Kids Meet Alps (domenica 1 giugno) e Bosco e prato, che scoperta! (lunedì 2 giugno). Kids Meet Alps (1 giugno): installazioni artistiche e gioco per tutte le età La seconda edizione di Kids Meet Alps, in programma domenica 1 giugno […]

today27 Maggio 2025 37 2