Ben 1322 atleti iscritti, in rappresentanza di 308 società, si sono sfidati sabato 28 e domenica 29 giugno allo Stadio Raul Guidobaldi di Rieti per i Campionati Italiani Allievi 2025, manifestazione tricolore dedicata ai migliori talenti dell’atletica leggera under 18 (classi 2008 e 2009). In palio 40 titoli italiani, tra sfide di alto livello e prestazioni di rilievo in vista degli appuntamenti internazionali di luglio e agosto: dal Festival Olimpico della Gioventù Europea a Skopje fino ai Campionati Europei U20 di Tampere.
L’evento ha rappresentato anche un importante banco di prova per gli atleti nati nel 2009, che potrebbero tornare in pista a Rieti nel 2026 per i Campionati Europei U18, ospitati per la prima volta in Italia proprio sul glorioso impianto reatino.
Tre atleti della provincia di Sondrio protagonisti a Rieti
Grazie al minimo di qualificazione ottenuto nei mesi precedenti, anche tre giovani promesse valtellinesi hanno preso parte alla rassegna nazionale.
800 metri: Spini 5ª assoluta con record personale
Nei 2 giri di pista, ottima prestazione per Tabatha Spini (Atl. Andromeda), classe 2008 di Talamona, che ha chiuso quinta assoluta nella serie delle migliori, con un nuovo personale di 2’13”12. Molto bene anche Matilde Paggi (GP Valchiavenna), al debutto nella categoria, che ha concluso in 2’17”58, 16ª assoluta e settima tra le nate nel 2009.
1500 metri: doppio impegno per Paggi
Matilde Paggi ha raddoppiato l’impegno correndo anche i 1500 metri, dove ha fermato il cronometro in 4’52”37, 15ª posizione assoluta e ottava tra le nate nel 2009.
3000 metri: giornata difficile per Sutti
Meno fortunata la prova di Mattia Sutti (GS Valgerola) nei 3000 metri, dove il giovane mezzofondista non è riuscito a esprimersi al meglio, chiudendo con un tempo di 9’30”9, lontano dai suoi standard abituali.
Conclusioni: una vetrina preziosa per il futuro
Questa edizione dei Campionati Italiani Allievi ha confermato Rieti come palcoscenico ideale per scoprire e valorizzare i nuovi talenti dell’atletica italiana. Per i giovani atleti valtellinesi, un’esperienza formativa e motivante, con risultati di tutto rispetto e un occhio puntato verso il futuro, fatto di sogni europei e traguardi sempre più ambiziosi.
Nel pomeriggio di oggi, lunedì 30 giugno, un violento nubifragio si è abbattuto su Valdisotto, causando smottamenti e gravi disagi in più zone del territorio comunale. Le forti precipitazioni hanno provocato una frana dalla Val Novalena, che ha invaso la Strada Provinciale 27, costringendo alla chiusura del tratto tra le frazioni di Tola e Aquilone. Alcuni residenti di Tola, rimasti bloccati a causa dell’interruzione stradale, sono stati evacuati con l’intervento dell’elinucleo dei Vigili del Fuoco di Malpensa, impiegato per garantire […]