Ambiente e Territorio

Inaugurato il nuovo collegamento ciclopedonale tra Sondrio e Ponchiera

today1 Luglio 2025 127

Sfondo
share close






Sem Mossini Scaramellini Del Marco Piasini Venturini

Un nuovo tratto di mobilità dolce si aggiunge alla rete cittadina di Sondrio: è stato inaugurato ufficialmente il collegamento ciclopedonale lungo via Besta, tra l’incrocio con la strada delle Bolgede e la frazione di Ponchiera. Un’opera tanto attesa, che risponde a una duplice esigenza: garantire sicurezza ai pedoni e ai ciclisti e valorizzare un’area frequentata da cittadini e turisti.

Già percorribile da venerdì scorso, il tracciato ha registrato nei primi giorni un afflusso continuo di persone, attratte dalla comodità e dalla bellezza paesaggistica del nuovo percorso. Il tratto collega direttamente all’imbocco del Sentiero Rusca, offrendo una visuale mozzafiato su Castello Masegra e sull’ex Convento di San Lorenzo.

“Un’opera non semplice, ma fondamentale”, ha dichiarato il sindaco Marco Scaramellini durante l’inaugurazione. “Un intervento che i residenti aspettavano da anni e che abbiamo voluto fortemente: risponde a una richiesta reale, si integra perfettamente con l’ambiente e migliora la vivibilità della zona”.


Un’infrastruttura sostenibile e integrata nel paesaggio

Progettata dall’ingegner Dario Mossini, la passerella si presenta come una struttura metallica a sbalzo, pensata per inserirsi armoniosamente nel contesto ambientale. Il tratto realizzato è lungo 270 metri e include:

  • Scale in metallo per l’accesso alle vigne sottostanti (in sostituzione di quelle in calcestruzzo)

  • Parapetti in cavi d’acciaio lato vigneti per una visuale libera e ariosa

  • Muretti protettivi lato strada per la sicurezza dei pedoni

Il progetto ha ottenuto il via libera dalla Soprintendenza, trattandosi di un’area sottoposta a vincolo ambientale, e ha visto il coinvolgimento attivo dell’Ufficio tecnico comunale, diretto dall’ingegner Gianluca Venturini.


Investimento da 1,3 milioni con fondi PNRR

A inquadrare l’intervento è stato anche l’assessore ai Lavori pubblici Simone Del Marco, che ha spiegato come l’opera – dal valore complessivo di 1,3 milioni di euro – sia stata cofinanziata con circa un milione dai fondi del PNRR.

L’intervento ha incluso:

  • Rifacimento dei sottoservizi (cavidotti per illuminazione e telefonia)

  • Predisposizione delle tubazioni per l’acquedotto rurale

  • Asfaltatura del tratto di strada

  • Realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale in porfido

  • Installazione di illuminazione a LED, con doppio livello di lampade: per la strada e per il marciapiede

“Abbiamo pensato non solo alla sicurezza e all’estetica, ma anche alla funzionalità a lungo termine – ha aggiunto Del Marco –. Questo intervento contribuisce anche alla stabilità della strada”.


Un nuovo spazio per vivere il territorio

Con la presenza anche dell’assessore alle Frazioni Maurizio Piasini e del tecnico Marco Sem, l’inaugurazione ha segnato un nuovo passo avanti nella strategia di connessione tra centro e frazioni. E i cittadini lo hanno subito colto: da venerdì a oggi, sono già centinaia le persone che hanno scelto il nuovo tratto per camminare, correre, pedalare, fotografare.

Un anello panoramico e sicuro, che diventerà punto di riferimento per chi ama muoversi a piedi o in bici, e che rafforza la vocazione turistica e ambientale di Sondrio.







Scritto da: Elena Botta

Rate it