Ambiente e Territorio

Prato Valentino 2050: grande partecipazione a Teglio per il progetto di sviluppo sostenibile della montagna

today4 Luglio 2025

Sfondo
share close






Prato Valentino
Martedì 25 giugno 2025 si è tenuta presso la Sala Comunale di Teglio (SO) la serata di presentazione del progetto “Prato Valentino 2050”, finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Montagne in transizione”. Un appuntamento molto partecipato che ha visto coinvolti cittadini, esperti e istituzioni, tutti uniti dall’interesse per il futuro del territorio e della montagna valtellinese.

Dopo i saluti del Sindaco Ivan Filippini, la Prof.ssa Anna Giorgi (Polo UNIMONT – Università degli Studi di Milano) ha illustrato il contesto delle trasformazioni in corso nelle aree montane, sottolineando l’importanza di una visione condivisa e sostenibile per i prossimi decenni.

La Dott.ssa Monica Bernardi (Università degli Studi di Milano – Bicocca) ha descritto nel dettaglio gli obiettivi strategici del progetto Prato Valentino 2050, evidenziando l’approccio integrato tra territorio, turismo e comunità locali.

A seguire, spazio ai primi risultati del progetto:

Chiara Sesti (Associazione Val.Te.Mo.) ha presentato un’analisi dei dati raccolti sul campo;

Federica Nova (UNIMONT) ha restituito i primi esiti delle interviste con stakeholder locali, delineando esigenze e visioni future della popolazione.

Uno dei momenti chiave della serata è stato il lancio ufficiale del processo partecipativo, presentato da Luca Bottini (Università Bicocca) e Alessandro Valli (Val.Te.Mo.). In questa occasione è stato avviato il questionario rivolto a residenti, turisti e proprietari di seconde case: uno strumento fondamentale per raccogliere idee, proposte e bisogni in vista della costruzione di una strategia a lungo termine per Prato Valentino.

L’iniziativa si inserisce in una visione ampia di valorizzazione sostenibile della montagna, coinvolgendo attivamente la popolazione in una transizione ecologica e culturale che guarda al 2050 con consapevolezza e concretezza.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Defibrillatori sempre efficienti a Sondrio: convenzione con la Croce Rossa per manutenzione e formazione

Attualità

Defibrillatori sempre efficienti a Sondrio: convenzione con la Croce Rossa per manutenzione e formazione

Il Comune di Sondrio punta sulla sicurezza e sulla prevenzione. La Giunta ha approvato una convenzione con il Comitato di Sondrio della Croce Rossa Italiana per la manutenzione dei defibrillatori automatici esterni (DAE) e per la promozione di corsi di formazione rivolti a personale comunale e volontari. Una decisione concreta per garantire che questi strumenti salvavita siano sempre funzionanti e che ci siano sempre più cittadini in grado di usarli […]

today4 Luglio 2025 15