News

Campionato Europeo di Skyrunning 2025: Minoggio e Balendran trionfano nella SkyUltra, Jimenez Venero e Rubtsova dominano la Skyrace

today6 Luglio 2025

Sfondo
share close






PodioMaschileSkyraceFrancesco Bergamaschi 0514

Si è conclusa con successo l’edizione 2025 del Campionato Europeo di Skyrunning, che ha visto protagonisti i migliori atleti del panorama internazionale. Dopo il brillante debutto nella vertical race di giovedì con le vittorie azzurre di Daniel Thedy e Benedetta Broggi, la rassegna continentale ha assegnato i titoli nelle due discipline principali: SkyUltra e Skyrace.

SkyUltra: Minoggio e Balendran nuovi campioni europei

Sulla distanza SkyUltra di 42 km con 2735 metri di dislivello positivo, il campione italiano Christian Minoggio ha conquistato il titolo europeo con una gara perfetta. È il suo terzo successo su questo tracciato, concluso in 4h30’26”, con un vantaggio netto sui rivali. Sul podio anche l’azzurro Luca Arrigoni (4h43’21”) e lo spagnolo Dimas Pereira Obaya (4h48’38”).

Tra le donne, dominio assoluto della norvegese Shangave Balendran, che ha chiuso in 5h23’25”, staccando la rumena Madalina Ioana Amariei (5h38’58”) e l’italiana Roberta Jacquin (5h39’09”).

Skyrace: titoli a Jimenez Venero e Rubtsova

Nella Skyrace di 24,65 km con 1500 metri di dislivello positivo, la vittoria maschile è andata allo spagnolo Fabian Jimenez Venero, che ha fermato il cronometro su 2h03’52”, davanti allo svedese Martin Erik Nilsson (2h03’55”) e al francese Lucien Mermillon (2h04’48”).

In campo femminile, la medaglia d’oro è andata alla russa Anastasiia Rubtsova, che ha preceduto la svedese Agnes Josefsson (2h30’49”) e l’italiana Corinna Ghirardi (2h32’03”).

Classifica per nazioni: Italia al comando

La classifica a punti per nazioni ha premiato l’Italia, prima davanti a Spagna e Svezia, confermando l’ottimo stato di forma del team azzurro.

Gare Open: successi per Bonaldi, Invernizzi, Yegon e Sortini

In parallelo alle prove continentali, si sono disputate anche le tradizionali gare open della Skymarathon Sentiero 4 Luglio (40 km, 2735 m D+) e della Mezza Maratona (23 km, 1500 m D+).

Nella maratona maschile ha trionfato il bergamasco Sergio Bonaldi in 4h36’38”, davanti ai lecchesi Mirko Sanelli (4h36’56”) ed Erik Gianola (4h38’14”). Al femminile, vittoria per Aurora Invernizzi in 6h08’43”, seguita da Aurora Bosia e Valentina Moderana.

Nella mezza maratona, successo per il keniano Kiplangat Robert Yegon in 2h02’57”, mentre tra le donne si è imposta Elisa Sortini in 2h34’42”, seguita da Monica Vagni e Lucia Moraschinelli.

Condizioni difficili ma gara regolare

Nonostante le condizioni meteo complesse, con pioggia e rinvii nelle partenze, la manifestazione si è svolta regolarmente. La 28ª edizione della Sentiero 4 Luglio si è confermata una delle più spettacolari gare di skyrunning d’Europa, attirando circa 600 atleti da 29 paesi.

Prossimo appuntamento nel 2026

Si chiude un’edizione storica per lo skyrunning europeo e per il comitato organizzatore. Il prossimo appuntamento con la Skymarathon Sentiero 4 Luglio è fissato per il primo weekend di luglio 2026, con l’obiettivo di superare ancora una volta i propri limiti tra le montagne della Val Camonica.

 







Scritto da: Elena Botta

Rate it