Ambiente e Territorio

Valtellina verso Milano Cortina 2026: un progetto di promozione territoriale ambizioso e condiviso

today7 Luglio 2025

Sfondo
share close






Foto 1 PROMO OLIMPIADI lun 7 luglio 2025

La Valtellina alza il sipario sulla propria strategia di promozione in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi nella Sala Consiglio di Palazzo Muzio, Davide Menegola (Presidente della Provincia di Sondrio), Loretta Credaro (Presidente della Camera di Commercio di Sondrio) ed Evaristo Pini (direttore di APF Valtellina) hanno illustrato un piano articolato e condiviso di comunicazione territoriale, pensato per valorizzare le eccellenze locali e posizionare la Valtellina come una delle destinazioni simbolo delle Olimpiadi.

Una visione comune: comunicare la Valtellina al Paese

Al centro del progetto c’è una collaborazione concreta tra Provincia di Sondrio, Camera di Commercio e APF Valtellina, che hanno sottoscritto un accordo per una promozione coordinata e strutturata a livello nazionale. L’obiettivo? Rafforzare la notorietà del brand “Valtellina” attraverso un approccio condiviso e integrato che unisce risorse economiche, operative e strategiche. Elemento centrale è il “composite logo” – il marchio Valtellina affiancato ai simboli olimpici e paralimpici – reso possibile grazie all’accordo di sponsorizzazione con il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina.

Campagna nazionale: TV, digitale e influencer marketing

Da luglio 2025 a febbraio 2026 si svilupperà una vera e propria campagna di comunicazione a 360°, che abbraccerà diversi canali e target. Prevista la diffusione di uno spot televisivo, campagne programmatic e display su siti web e social media (YouTube, Facebook, Instagram, TikTok), oltre a una significativa azione di influencer marketing. I content creator coinvolti racconteranno il territorio con linguaggi freschi e coinvolgenti, pensati per il pubblico più giovane e appassionato di montagna, natura e food experience. Non mancheranno progetti editoriali su testate nazionali e una campagna audio su Spotify.

Il territorio protagonista: totem, fan zone, stendardi e cerchi olimpici

Il piano guarda anche al coinvolgimento locale, con un’importante attività di promozione interna. Totem informativi ed espositori da banco saranno distribuiti in tutta la provincia: dalle sedi comunali a scuole, albergatori, cantine, latterie e altri operatori dell’enogastronomia. Per il settore turistico è stato predisposto un kit digitale gratuito – con banner, newsletter, locandine – da inserire sui canali di comunicazione di hotel, ristoranti, agenzie di viaggio, ecc.

Sul fronte visivo, il territorio si prepara ad accogliere i visitatori con installazioni impattanti:

  • una maxi struttura alta 6,5 metri con il marchio Valtellina e bandiere olimpiche alla rotonda del Tartano;

  • i “spectaculars”, ovvero i 5 cerchi olimpici permanenti nel comune di Cino, visibili dalla statale e raggiungibili a piedi dalla Via dei Terrazzamenti;

  • stendardi a tema olimpico nei centri di Tirano, Sondrio, Morbegno, Aprica e Chiavenna.

Dal 6 al 22 febbraio 2026, durante il periodo olimpico, piazza Garibaldi a Sondrio si trasformerà in una Fan Zone con eventi enogastronomici, culturali e d’intrattenimento. Anche gli appuntamenti storici dell’autunno – come la Mostra del Bitto, la Sagra dei Crotti e la Valtellina Wine Trail – saranno declinati in chiave olimpica.

Gen26: oltre 6.000 studenti coinvolti

Da segnalare il grande successo del programma educativo GEN26, sviluppato da APF Valtellina e rivolto alle scuole della provincia: oltre 6.000 studenti hanno partecipato a percorsi dedicati alla cultura olimpica, alla valorizzazione del territorio e ai temi dell’identità locale.


Un’occasione storica per la Valtellina.
Con creatività, visione e spirito di squadra, il territorio si prepara a vivere un evento unico nel suo genere. Non solo come sfondo, ma come protagonista consapevole, accogliente e pronto a emozionare.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Frontalieri penalizzati dalla nuova Irpef: Patto per il Nord lancia la protesta contro la tassa sulla salute

Attualità

Frontalieri penalizzati dalla nuova Irpef: Patto per il Nord lancia la protesta contro la tassa sulla salute

Frontalieri spremuti come limoni e traditi dalla politica. È la denuncia lanciata da Jonny Crosio, referente valtellinese di Patto per il Nord, che accende i riflettori sulla nuova tassazione Irpef introdotta per i lavoratori frontalieri assunti dopo il 17 luglio 2023, duramente colpiti dal recente accordo fiscale tra Italia e Svizzera. Con l’arrivo delle prime dichiarazioni dei redditi 2024, migliaia di frontalieri delle province lombarde di confine si sono trovati […]

today7 Luglio 2025 58