Ambiente e Territorio

Seminario a Sondalo sulla Filiera Tecnologico-Professionale 4+2: 30 docenti a confronto per il futuro dell’istruzione

today10 Luglio 2025 30

Sfondo
share close






seminario

Dal 3 al 5 luglio 2025, Sondalo ha ospitato il seminario “Le modalità di raccordo nell’ambito della sperimentazione della filiera tecnologico-professionale 4+2”, promosso dalla rete “Filiera Enogastronomia e Ospitalità alberghiera” e rivolto a docenti e formatori.

Tre giornate intense, formative e strategiche per il futuro della filiera tecnologico-professionale 4+2, un modello che mira a creare un collegamento diretto tra istruzione professionale, istituti tecnici e ITS, valorizzando le eccellenze del territorio.

L’evento è stato co-progettato da:

  • Fondazione ITS Academy Agroalimentare di Sondrio,

  • IIS Paolo Frisi – Polo dell’Ospitalità di Milano,

  • CIOFS FP Lombardia – Formazione Professionale.

Fondamentale anche il contributo organizzativo di APF Valtellina, che ha ospitato il seminario nella propria sede di Sondalo, confermandosi punto di riferimento per l’innovazione didattica nella provincia di Sondrio.

Un confronto concreto tra sistemi formativi

Hanno partecipato 30 docenti da tutta la Lombardia, coinvolti in workshop, interventi tematici, momenti conviviali e una visita formativa all’azienda VIS di Lovero, eccellenza del settore agroalimentare.

Tra gli interventi principali:

  • Massimo Minnai (IP Crotto Caurga di Chiavenna),

  • Valeria Marziali (Regione Lombardia),

  • Imerio Chiappa e Selenia Scinaldi (USR Lombardia e DGTVET),

  • Marco Mascaretti (CIOFS FP Lombardia),

  • Luca Azzollini (IIS Frisi),

  • Stefania Palma (ITS Academy Agroalimentare),

  • Laura Arrigoni (Festival Innovazione Scolastica),

  • Salvatore Mignogna (IIS Frisi).

Obiettivi: raccordo, inclusione, innovazione

Il focus principale del seminario è stato lo sviluppo di strategie di raccordo tra i percorsi IeFP, IP e ITS, in particolare nel settore enogastronomico e dell’ospitalità alberghiera. L’obiettivo è offrire agli studenti un percorso coerente, inclusivo e professionalizzante: 4 anni iniziali, seguiti da 2 anni ITS, in un continuum formativo che risponde alle esigenze del mercato del lavoro.

Ampio spazio è stato dedicato:

  • all’inclusione degli studenti con BES,

  • alla personalizzazione degli obiettivi formativi,

  • alla progettazione condivisa tra scuole, enti e imprese,

  • all’uso dell’intelligenza artificiale nei laboratori di settore (progetto campus Frisi).

Le voci dei protagonisti

Fabio Esposito, presidente ITS Academy Agroalimentare:

«Un seminario strategico, in una provincia con eccellenze agroalimentari come la nostra. VIS di Lovero è un esempio concreto di connessione scuola-impresa».

Stefania Palma, direttore generale ITS Academy:

«Abbiamo costruito un dialogo reale tra IeFP, IP e ITS, con l’obiettivo di rendere attrattivo e integrato il percorso 4+2».

Luca Azzollini, dirigente IIS Frisi:

«Il progetto rafforza la nostra storica apertura all’innovazione. La richiesta di finanziamento per un campus formativo basato sull’IA è un passo decisivo verso il futuro».

Marco Mascaretti, direttore CIOFS FP Lombardia:

«Vogliamo aumentare il numero di studenti che proseguono negli ITS. Più qualità, più alleanze con le imprese, più formazione strategica».

Evaristo Pini, direttore APF Valtellina:

«Sondalo si conferma crocevia formativo. Questo seminario ha mostrato il valore della sinergia territoriale per la scuola del futuro».








Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

CRISI MELAVÌ, BEDUSCHI E SERTORI INCONTRANO LE AZIENDE FRUTTICOLE VALTELLINESI

Lavoro e Imprese

CRISI MELAVÌ, BEDUSCHI E SERTORI INCONTRANO LE AZIENDE FRUTTICOLE VALTELLINESI

ASSESSORI: SOSTEGNO CONCRETO AI PRODUTTORI DI MELE Si è svolto nei giorni scorsi un importante incontro tra gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura) e Massimo Sertori (Montagna) e una delegazione di aziende frutticole della Valtellina, che hanno presentato un’iniziativa condivisa a sostegno dei produttori di mele colpiti dalla difficile situazione economica della cooperativa Melavì. Le aziende presenti al tavolo rappresentano attualmente oltre il 60-65% della produzione e commercializzazione delle mele […]

today10 Luglio 2025 73