Eventi

Livigno è pronta: arriva La Milanesiana 2025

today17 Luglio 2025 47

Sfondo
share close






Elisabetta Sgarbi

Livigno accende i riflettori sulla cultura con La Milanesiana, il prestigioso festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, che torna per il quarto anno consecutivo tra le vette valtellinesi. Una rassegna unica che mescola letteratura, musica, arte, cinema e scienza, trasformando il piccolo Tibet d’Italia in un palcoscenico internazionale.

La Milanesiana 2025: cultura, intelligenza e spettacolo tra le Alpi

La 26ª edizione de La Milanesiana toccherà 19 città italiane con oltre 60 eventi e 150 ospiti di rilievo, affrontando il tema portante di quest’anno: “Intelligenza – Anima del mondo e virtù da coltivare”. Un tema forte, attuale, che invita al pensiero critico, all’empatia e alla conoscenza come strumenti di crescita collettiva.

Come da tradizione, anche l’iconica Rosa de La Milanesiana – originariamente disegnata da Franco Battiato e reinterpretata da Franco Achilli – si rinnova: quest’anno è blu, simbolo di logica, profondità e serenità. Un colore perfetto per una manifestazione che unisce mente e anima.

Livigno, capitale culturale delle Alpi

Non solo sport e natura: Livigno si conferma una meta culturale d’eccellenza. La città accoglie per il quarto anno consecutivo La Milanesiana, consolidando il suo ruolo di crocevia di eventi culturali, artistici e musicali di rilevanza nazionale e internazionale.

Programma La Milanesiana Livigno 2025

Tre serate da non perdere, tutte alle ore 21 presso Plaza Placheda, ad ingresso gratuito (su prenotazione), salvo l’evento conclusivo.

Lunedì 21 luglio – Portami a cantare con Luca Barbarossa ed Elvira Serra

Il festival si apre con uno spettacolo emozionante: Luca Barbarossa, cantautore romano, si racconta attraverso parole e musica, in un dialogo con la giornalista del Corriere della Sera Elvira Serra.

Interverranno anche Remo Galli, Sindaco di Livigno, e Sharon Zini, Assessore alla Cultura.

Evento gratuito, su prenotazione.

Martedì 22 luglio – Dalle Olimpiadi all’Italia Mondiale con Federico Buffa

Il secondo appuntamento è con il giornalista e storyteller sportivo Federico Buffa, che porta in scena uno spettacolo tra emozioni e grandi imprese olimpiche. Regia di Marco Caronna, accompagnamento musicale di Alessandro Nidi al pianoforte.

 Evento gratuito, su prenotazione.

Mercoledì 23 luglio – Quando un musicista ride con Elio

Gran finale con Elio, in un recital musicale ironico e colto, accompagnato da una super band: Alberto Tafuri (pianoforte), Martino Malacrida (batteria), Pietro Martinelli (basso e contrabbasso) e Matteo Zecchi (sassofono).

 Biglietto d’ingresso: €10

Arte, emozione e intelligenza: La Milanesiana a Livigno è tutto questo

Tre giornate intense e indimenticabili dove arte, musica e pensiero critico si fondono per creare un’esperienza unica. Livigno si trasforma in un laboratorio culturale a cielo aperto, accogliendo artisti, intellettuali e appassionati da tutta Italia.

Info e prenotazioni

 Per maggiori dettagli e per prenotare il tuo posto agli eventi de La Milanesiana a Livigno:
www.livigno.eu/eventi/milanesiana







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Albaredo, tetto di una cascina in fiamme. Colpa del boiler a legna

Cronaca

Albaredo, tetto di una cascina in fiamme. Colpa del boiler a legna

Incendio domato dai Vigili del Fuoco del Distaccamento di Morbegno - una squadra di permanenti e una di volontari - oggi nel primo pomeriggio ad Albaredo per San Marco, lungo la SS470. Qui la copertura di una cascina aveva preso fuoco  a seguito del malfunzionamento di un boiler a legna. Per le operazioni di spegnimento, durate circa due ore, è stato necessario rimuovere parte della copertura in legno per scongiurare […]

today16 Luglio 2025 22