La Polisportiva Albosaggia si conferma protagonista assoluta del panorama sportivo valtellinese. I primi sei mesi del 2025 sono stati intensi, ricchi di eventi, successi e partecipazione. Dallo scialpinismo all’atletica, dalla canoa alla corsa in montagna: ecco tutto quello che abbiamo realizzato da gennaio a luglio.
Teglio Vertical: il debutto notturno sulle nevi
L’11 gennaio 2025 è andata in scena la prima edizione della Teglio Vertical notturna, organizzata in collaborazione con Alpe Teglio e Teglio Turismo. Condizioni perfette, neve ideale e una partecipazione straordinaria: oltre 200 atleti hanno sfidato la montagna sotto le stelle, rendendo l’evento memorabile.
Atletica indoor: giovani promesse in azione
Il 1° febbraio si è svolta la decima edizione della gara invernale indoor di atletica leggera nella palestra di Albosaggia. Un evento ormai storico che apre la stagione sportiva per i nostri piccoli atleti, con prove dedicate alle categorie giovanili.
Valtellina Orobie: trionfo, spettacolo e titoli italiani
Il 16 febbraio la Valtellina Orobie ha ospitato i Campionati Italiani di scialpinismo individuale (senior e master). Il tracciato, firmato da Massimo Murada e Graziano Boscacci, ha offerto una gara tecnica, dura e mozzafiato. Tra i protagonisti:
Davide Magnini, vincitore assoluto,
Michele Boscacci e Robert Antonioli,
Tove Alexandersson, vincitrice al debutto,
Le “busagine” Alba De Silvestro e Giulia Murada, con piazzamenti eccellenti.
Cronoscalata a Ligari: una salita lunga 10 km
Il 1° maggio è tornata la Cronoscalata a Ligari, con partenza da Castione Andevenno e arrivo a Ligari: 10 km di salita pura che hanno messo alla prova forza e resistenza.
Doppio evento il 18 maggio: trail e fluviali
Due eventi in contemporanea:
Valtellina Orobie Trail: 21 km ad anello tra i sentieri più belli di Albosaggia.
Sprint di canoa e kayak sull’Adda, al Parco Bartesaghi, in collaborazione con Addavi: gara interregionale, ottimi risultati per i nostri ragazzi.
Albosaggia Vertical: corsa e fatica fino ai Castelli
L’11 giugno è toccato all’Albosaggia Vertical: oltre 100 partecipanti hanno affrontato una salita di 3 km dalla scuola ai Castelli Paribelli. Una prova breve ma intensa.
Chiuro: atletica e titoli provinciali
Il 21 giugno, sulla pista di Chiuro, gara regionale di atletica leggera con grande partecipazione e titoli provinciali conquistati da:
Aya Kattab (1000m ragazze)
Gabriele Vanini (1000m cadetti)
Stefano Cristini (vortex ragazzi)
Andrea Scenini (200m allievi)
Talenti e traguardi internazionali
Silvia Boscacci è stabilmente nella nazionale U20F di scialpinismo.
Andrea Tognini ha conquistato due bronzi a squadre ai Mondiali Junior-U23 di canoa canadese a Solkan (Slovenia).
Filippo Bertazzini ha contribuito alla vittoria mondiale nella International Under 18 Mountain Running Cup a Donovaly (Slovacchia).
Marco Previsdomini e Gabriele Vanini sono campioni italiani cadetti.
Ilaria Bulanti e Francesca Nobili hanno conquistato l’argento nella staffetta allieve a Morbegno.
Scialpinismo: una stagione da record
Il settore skialp è stato ancora una volta protagonista. La Polisportiva è la prima squadra giovanile nazionale FISI, con:
3 atleti in Nazionale
8 atleti nel Comitato Alpi Centrali
Risultati salienti:
Oro per Silvia Boscacci e bronzo per Luca Curioni nella vertical di dicembre.
A gennaio, oro per Silvia e argento per Lorenzo Milesi nella sprint race.
Oro alla Mixed Relay per Silvia-Lorenzo, bronzo per Curioni-Corti.
A febbraio, oro individuale per Lorenzo e Silvia a Tartano.
Conclusioni
Da gennaio a luglio 2025, la Polisportiva Albosaggia ha dimostrato cosa significa vivere lo sport con passione e continuità. E non è finita qui: il Trofeo Massimo Giugni assegnerà presto i titoli regionali master di corsa in montagna e tante altre sfide sono già in calendario.
Sette federazioni, un solo spirito: dare il massimo, sempre.
La tappa italiana del Tour de Suisse 2025, con arrivo a Piuro lo scorso 18 giugno e la vittoria del portoghese João Almeida, si è trasformata in uno straordinario momento di visibilità per il territorio della Valchiavenna e dell’intera provincia di Sondrio. Secondo i dati ufficiali diffusi da Eurosport e dagli organizzatori della celebre corsa svizzera, sono stati oltre 2,1 milioni gli spettatori che hanno seguito la gara in diretta […]