La Biblioteca Rajna si prepara a un nuovo intervento di ammodernamento grazie al finanziamento ottenuto da Regione Lombardia nell’ambito dell’Avviso unico 2025 per le attività culturali. Il progetto, dal titolo “In cammino tra i libri: segnaletica per una biblioteca più accessibile”, punta a migliorare la fruizione degli spazi da parte di tutti gli utenti, con un focus su accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva.
Segnaletica moderna e nuovi impianti per i depositi
Il progetto prevede:
Installazione di una nuova segnaletica interna, chiara e inclusiva, per facilitare l’orientamento tra i servizi: prestito, consultazione, sale studio, area bambini;
Rifacimento dell’impianto elettrico nei depositi, dove sono conservati materiali di valore culturale, con un sistema a basso consumo e pensato per la protezione dei beni.
L’investimento totale è di 48.000 euro, con copertura al 50% da Regione Lombardia.
Biblioteca più accessibile, esperienza più coinvolgente
L’intervento si inserisce nel percorso di rinnovamento iniziato nel 2023, che mira a rendere la Biblioteca Rajna un luogo sempre più accogliente, inclusivo e funzionale, capace di rispondere alle esigenze contemporanee della cittadinanza.
«L’accoglienza passa anche dalla segnaletica», afferma Marcella Fratta, Assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio. «Crediamo che i luoghi della cultura debbano essere facili da vivere, per tutti. Questo progetto è un ulteriore tassello di un lavoro costante verso una biblioteca moderna e accessibile».
Nei giorni scorsi si è svolta un’importante esercitazione alla diga del Lago Inferno, situata a 2050 metri di altitudine, che ha visto collaborare la VII Delegazione Valtellina - Valchiavenna del CNSAS (Soccorso Alpino e Speleologico), la Croce Rossa Italiana - Comitato di Sondrio e Enel Green Power. Lo scenario, impegnativo e tecnico, è stato quello della monumentale diga Enel Green Power: un’infrastruttura complessa, perfetta per testare simulazioni di soccorso in […]