La tappa italiana del Tour de Suisse 2025, con arrivo a Piuro lo scorso 18 giugno e la vittoria del portoghese João Almeida, si è trasformata in uno straordinario momento di visibilità per il territorio della Valchiavenna e dell’intera provincia di Sondrio.
Secondo i dati ufficiali diffusi da Eurosport e dagli organizzatori della celebre corsa svizzera, sono stati oltre 2,1 milioni gli spettatori che hanno seguito la gara in diretta tra TV lineare e piattaforme digitali, a cui si aggiungono le numerose repliche trasmesse nei giorni successivi. In Svizzera, l’evento ha ottenuto uno share del 27% sui canali nazionali, testimoniando un’attenzione eccezionale.
Le cascate di Piuro in mondovisione: ciclismo e paesaggio diventano racconto
A colpire il pubblico non è stata solo la prestazione degli atleti, ma anche lo scenario mozzafiato che ha incorniciato la tappa. Le spettacolari cascate di Piuro, simbolo naturale della Valchiavenna, sono diventate una delle immagini più trasmesse nei servizi televisivi internazionali.
Il ciclismo si è confermato così strumento di narrazione territoriale: capace di valorizzare i paesaggi autentici, raccontare le comunità e offrire una promozione turistica alternativa ai classici circuiti di massa.
Un evento che unisce: sport, promozione e cooperazione transfrontaliera
«Questa tappa è stata molto più di una gara ciclistica. È stata un’occasione concreta di promozione e coesione territoriale, ma anche un’importante opportunità di collaborazione con i nostri vicini svizzeri, in particolare con il Cantone dei Grigioni» — Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio
Il Tour de Suisse ha saputo coinvolgere il territorio e le sue associazioni, trasformandosi in un evento di cooperazione transfrontaliera virtuosa tra Italia e Svizzera. Una collaborazione che si inserisce perfettamente nel percorso di crescita del cicloturismo locale, grazie a una proposta ormai credibile, strutturata e riconosciuta anche a livello internazionale.
Verso nuove sfide: la Valchiavenna guarda al futuro del cicloturismo
Il grande successo mediatico e l’entusiasmo generato dall’evento confermano l’efficacia della strategia territoriale legata al cicloturismo: non solo grandi eventi, ma anche infrastrutture, percorsi e servizi dedicati agli amanti della bici.
Le istituzioni locali stanno già lavorando per ospitare nuove tappe e manifestazioni, continuando a investire in uno sviluppo sostenibile e attrattivo per il turismo outdoor.
Dopo anni di chiusura, torna finalmente accessibile alla cittadinanza il Giardinetto Sud di Palazzo Muzio. Grazie a un intervento di pulizia e riqualificazione il giardino è stato restituito alla sua originaria bellezza ed è stato ufficialmente riaperto al pubblico. Il giardino sarà accessibile dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle 16.30, e il venerdì fino alle ore 12.00. Sabato e domenica resterà chiuso. Fresco, piacevole e curato, il Giardinetto […]