Manca ormai meno di un mese alla quarta edizione del Valgrosina Trail, l’evento sportivo che ogni anno attira trail runner da tutta Italia per scoprire le meraviglie naturalistiche di Grosio (SO) e dei suoi sentieri montani. Sabato 9 agosto 2025 si alzerà il sipario su una giornata all’insegna dello sport, della natura e della condivisione, con tre distanze ufficiali pensate per atleti esperti, appassionati e neofiti:
70 km con 5000 metri di dislivello positivo
38 km con 2600 metri di dislivello positivo
12 km con 850 metri di dislivello positivo
Con le iscrizioni ancora aperte e una crescita significativa nel numero di partecipanti, l’obiettivo di quest’anno è chiaro: raggiungere un nuovo record di presenze.
70 km: l’Ultra Trail tra vette e laghi alpini
La distanza regina del Valgrosina Trail è la Ultra Trail da 70 km, un percorso tecnico e affascinante, immerso nella natura selvaggia delle Alpi. Il direttore di gara Marco De Gasperi, grande conoscitore del tracciato, sottolinea alcuni dei passaggi più emozionanti:
“Il Passo di Vermolera a quasi 2800 metri è uno dei punti più spettacolari e remoti. Ma anche la salita alla croce del Monte Storile (2471 metri) ha un impatto notevole, così come i tratti accanto ai laghi alpini: il Lago Acque Sparse, il Lago di Très e il Venere.”
Per De Gasperi, il Trail è una disciplina per tutti: basta trovare la distanza adatta, allenarsi con costanza e affrontarla con entusiasmo.
Novità 2025: segnaletica permanente sui tre percorsi
Una delle grandi novità annunciate per l’edizione 2025 è la segnaletica permanente dei tre tracciati ufficiali. Lo comunica con soddisfazione Piermartino Pini, presidente dell’A.S.D. U.S. GROSIO – sez. Rupe Magna:
“È un traguardo importante per noi. Le distanze da 70, 38 e 12 km saranno sempre accessibili e segnalate, grazie anche al supporto del Comune di Grosio, che ha creduto fin da subito nella visione del progetto.”
JOMA è il nuovo sponsor tecnico del Valgrosina Trail
Importante anche il nuovo ingresso nel team degli sponsor: il marchio JOMA, brand spagnolo leader nell’abbigliamento e nelle calzature sportive, sarà sponsor tecnico ufficiale dell’evento. Da alcune stagioni JOMA sta ampliando la sua presenza nel mondo del trail running, con una collezione specifica pensata per chi corre off road.
Una giornata per tutti: sport, yoga, animazione e musica
Il Parco di Villa Visconti Venosta sarà il cuore pulsante dell’evento anche quest’anno, trasformandosi in un’area attrezzata per accogliere famiglie, atleti e bambini. Il programma delle attività collaterali include:
Animazione e giochi per bambini
Prove di tiro con carabine laser
Sessioni di Yoga per adulti (ore 10.30 e 16.00)
Kids Run aperta a tutti i bambini (ore 17.00)
Premiazioni ufficiali delle gare principali
Cena aperta a tutti sotto la tensostruttura
Spettacolo di magia (ore 21.00)
Disco music con Radio Number One, che chiuderà la serata in bellezza
Programma ufficiale Valgrosina Trail 2025
Venerdì 8 agosto
14:00 – 21:00: Distribuzione pettorali e pacchi gara – Oratorio di Grosio (Piazza della Chiesa)
14:00 – 19:00: Apertura area EXPO – Piazzale dell’Oratorio
18:00: Briefing tecnico e presentazione atleti élite – Sala Comunità di Grosio
Sabato 9 agosto
04:30 – 08:00: Distribuzione pettorali e pacchi gara – Oratorio di Grosio
05:00: Partenza 70 km – Centro di Grosio
07:30: Partenza 38 km – Centro di Grosio
08:30: Partenza 12 km – Centro di Grosio
10:30: Yoga per adulti – Parco Villa Visconti Venosta
15:00: Premiazioni 38 km e 12 km – Tensostruttura
16:00: Yoga per adulti
17:00: Kids Run – Parco Villa Visconti Venosta
19:00: Premiazioni 70 km – Tensostruttura
21:00: Spettacolo di magia + DJ set – Radio Number One
Iscriviti ora e vivi l’esperienza del Valgrosina Trail
Che tu sia un esperto di trail running o un appassionato alla prima esperienza, il Valgrosina Trail è l’occasione perfetta per metterti alla prova in un contesto unico, tra panorami mozzafiato e un’organizzazione impeccabile. Iscriviti subito e preparati a vivere una giornata indimenticabile a Grosio!
Anche per l’anno scolastico 2024/2025, il Gruppo A2A ha rinnovato il suo impegno a favore delle nuove generazioni, proseguendo il percorso formativo avviato con gli istituti scolastici della Provincia di Sondrio. L’obiettivo è chiaro: avvicinare sempre più il mondo della scuola a quello del lavoro, in una prospettiva concreta e sostenibile. ITIS “E. Mattei”: un partenariato storico L’ITIS “E. Mattei” di Sondrio si conferma partner storico di A2A. Anche quest’anno […]