Lavoro e Imprese

Frontalieri, primo confronto tra sindacati e Regione Lombardia sulla tassa salute

today22 Luglio 2025 85

Sfondo
share close






v1qzkfaOwdM

Si è svolto oggi il primo incontro ufficiale tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori frontalieri di CGIL, CISL e UIL e l’assessorato ai rapporti con la Confederazione Elvetica di Regione Lombardia. Tema centrale del confronto è stata la cosiddetta tassa salute per i vecchi frontalieri, prevista dalla legge di bilancio 2024 ma non ancora applicata.

Durante il tavolo tecnico, Regione Lombardia ha comunicato che il decreto attuativo è attualmente in fase di definizione presso il Ministero della Salute, di concerto con il MEF. Inoltre, ha anticipato l’intenzione di proporre un’aliquota del 3% sui salari netti dei frontalieri come valore minimo di riferimento per l’imposizione.

Le organizzazioni sindacali hanno ribadito la loro netta contrarietà all’introduzione della tassa sulla salute per i frontalieri, sottolineando il rischio di doppia imposizione fiscale. I sindacati hanno proposto, in alternativa, la trasformazione della tassa in un contributo volontario, soluzione che eviterebbe problematiche di incostituzionalità e potrebbe essere accompagnata da un sistema di incentivi per favorirne l’adesione.

Nonostante la Regione abbia confermato l’intenzione di procedere con la formula impositiva, ha aperto alla possibilità di destinare fino al 30% del gettito previsto (circa 30 milioni di euro) alla creazione di un sistema di welfare di frontiera. Tale fondo sarebbe dedicato ai lavoratori frontalieri e definito congiuntamente da Regione e parti sociali nei contenuti, modalità e strumenti operativi.

In attesa di conoscere la posizione delle altre Regioni di confine (Piemonte, Valle d’Aosta e Alto Adige), i sindacati annunciano per le prossime settimane l’organizzazione di assemblee territoriali per informare i frontalieri sull’evoluzione della vertenza.

Per domani è inoltre prevista una riunione dei Consigli sindacali interregionali (organismi bilaterali Italia-Svizzera), con l’obiettivo di proseguire il confronto e coordinare le iniziative sul tema della tassa salute frontalieri.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

PAKISTAN – Marco Confortola entra nella storia dell’alpinismo estremo.

News

PAKISTAN – Marco Confortola entra nella storia dell’alpinismo estremo.

Il 21 luglio 2025, alle ore 10:44 locali, ha raggiunto senza ossigeno supplementare gli 8080 metri del Gasherbrum I, nell’Himalaya pakistano. Con questa impresa, il celebre alpinista di Valfurva entra nel ristrettissimo club degli scalatori che hanno conquistato tutte le 14 vette oltre gli ottomila metri, le montagne più alte del pianeta. Accanto a lui in vetta gli sherpa Pasang Ngima e Lakpa Tashi, suoi compagni di cordata in questa […]

today22 Luglio 2025 166 1