Attualità

Frontalieri, Sertori (Regione Lombardia): “Contributo salute per rafforzare la sanità di confine e aumentare gli stipendi di medici e infermieri”

today22 Luglio 2025 508

Sfondo
share close






telemedicina

“Abbiamo incontrato i sindacati per avanzare proposte concrete che rendano più attrattivo il lavoro di medici e infermieri nelle aree di confine”. Lo ha dichiarato Massimo Sertori, assessore regionale ai Rapporti con la Confederazione Elvetica, in occasione dell’incontro tra Regione Lombardia e i rappresentanti delle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, svoltosi oggi a Palazzo Pirelli.

Al centro del confronto, l’introduzione del cosiddetto contributo sanitario per i lavoratori frontalieri storici, previsto dalla legge di bilancio 2024 ma ancora in fase attuativa.

“La nostra proposta – ha spiegato Sertori – è quella di utilizzare il contributo di solidarietà dei frontalieri storici, pari al 3% del salario netto, per finanziare un aumento degli stipendi di medici e infermieri che operano nei presìdi sanitari delle zone di confine. Questi lavoratori, pur usufruendo dei servizi del Servizio Sanitario Regionale, attualmente non contribuiscono economicamente al loro sostentamento”.

L’incontro ha rappresentato un primo passo per condividere con le parti sociali l’idea di creare un modello di welfare territoriale dedicato ai bisogni specifici dei lavoratori transfrontalieri, con l’obiettivo di rafforzare la sanità pubblica nelle zone più esposte al fenomeno del pendolarismo.

“Siamo pronti – conclude Sertori – a tradurre queste proposte in misure concrete già nelle prossime settimane. La nostra priorità è rendere il lavoro sanitario di confine più sostenibile, valorizzato e competitivo”.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Sicurezza urbana: esaminati in Prefettura i progetti di videosorveglianza di sette Comuni della provincia di Sondrio

Attualità

Sicurezza urbana: esaminati in Prefettura i progetti di videosorveglianza di sette Comuni della provincia di Sondrio

Si è tenuta presso la Prefettura di Sondrio, la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica (CPOSP) presieduta dal Prefetto Anna Pavone, durante la quale sono stati analizzati i progetti di potenziamento della videosorveglianza presentati dai Comuni di Bianzone, Forcola, Grosio, Teglio, Traona, Valdisotto e Verceia. I progetti, parte integrante dei Patti per la Sicurezza Urbana sottoscritti con il Ministero dell’Interno, mirano a rafforzare il monitoraggio del […]

today22 Luglio 2025 88