La CISL territoriale di Sondrio ha partecipato al XX Congresso Confederale della CISL, svoltosi a Roma dal 15 al 18 luglio 2025. Il tema centrale dell’evento è stato “Il coraggio della partecipazione”, un invito alla responsabilità sociale e all’umanesimo del lavoro, per rigenerare l’Italia e l’Europa in un momento storico complesso.
Partecipazione attiva e riconferma della leadership
Durante le giornate congressuali, si sono susseguite sessioni di approfondimento, dibattiti e testimonianze da tutto il Paese, con la presenza di esponenti politici, accademici e del mondo associativo. Il Congresso si è concluso con la riconferma unanime di Daniela Fumarola come Segretaria Generale Confederale della CISL, a dimostrazione della fiducia nel percorso sindacale intrapreso.
Applicare in provincia le direttrici nazionali
La CISL di Sondrio si impegna ora a declinare sul territorio provinciale le direttrici emerse dal Congresso. In un contesto segnato da sfide globali e trasformazioni profonde, l’obiettivo è rafforzare la rappresentanza sindacale, promuovendo giustizia sociale e sostenendo concretamente lavoratori e pensionati.
Focus su giovani, formazione e disuguaglianze
Riteniamo prioritario investire su giovani, competenze e innovazione per ridurre le disuguaglianze economiche e sociali. Fondamentale è colmare il gap tra le competenze richieste dal mondo produttivo e quelle effettivamente disponibili, anche attraverso una revisione dei percorsi scolastici, più aderente alle esigenze delle famiglie e del territorio.
Emergenza abitativa e politiche territoriali
La questione abitativa per i lavoratori residenti diventa ogni giorno più urgente, a causa dell’aumento dei costi e della carenza di alloggi a lungo termine. La CISL di Sondrio richiama l’attenzione delle istituzioni locali su questo nodo irrisolto.
Un “Patto della Responsabilità” per il territorio
La CISL lancia un appello per costruire un Patto della Responsabilità che coinvolga tutte le forze sociali, istituzionali e datoriali, con l’obiettivo di invertire il trend negativo di salari stagnanti, carenza di manodopera e scarsa qualità del lavoro.
Sicurezza sul lavoro e cultura della prevenzione
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un principio non negoziabile. L’impegno della CISL sarà massimo nel promuovere una vera cultura della prevenzione, collaborando con tutti gli attori del territorio.
Transizione ecologica, economia circolare e comunità energetiche
Sosteniamo la transizione ecologica e digitale preservando l’identità territoriale. La CISL di Sondrio intende accompagnare lo sviluppo delle comunità energetiche locali e favorire modelli di economia circolare, capaci di generare crescita sostenibile e inclusiva.
Olimpiadi Invernali 2026: opportunità da cogliere
Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 rappresentano una grande occasione per Sondrio. La CISL chiede che l’evento lasci un’eredità concreta al territorio, puntando su occupazione di qualità e valorizzazione sostenibile del turismo locale.
Welfare inclusivo e innovativo
Continueremo a lavorare per costruire un welfare accessibile e universale, attraverso la contrattazione territoriale e settoriale, in collaborazione con il pubblico. L’obiettivo è aumentare l’attrattività della provincia e garantire servizi socio-sanitari, inclusione e conciliazione tra vita e lavoro.
Con il coraggio della partecipazione
La CISL territoriale di Sondrio è pronta a tradurre in azioni concrete le linee emerse dal Congresso Nazionale. Invitiamo cittadini, istituzioni e imprese a unirsi in un progetto condiviso di crescita, coesione e responsabilità collettiva
Nella mattinata odierna la Polizia di Stato di Sondrio ha eseguito 2 ordinanze di custodia cautelare in carcere e 5 decreti di perquisizione domiciliare, veicolare, locale e personale, nei confronti di 5 giovanissimi residenti nella provincia di Lecco che lo scorso 23 febbraio, “in trasferta” a Sondrio, hanno rapinato un minore nei pressi della discoteca “Porto 05” di Albosaggia. Le indagini, che si sono rivelate molto complesse e sono state […]