Cultura e Tradizioni

“I Fumetti Italiani in Guerra (1940-1945): una mostra unica ad Albaredo per San Marco per raccontare la Storia attraverso le nuvolette

today24 Luglio 2025 39

Sfondo
share close






ERE 0041
“I Fumetti Italiani in Guerra (1940-1945): una mostra unica ad Albaredo per San Marco per raccontare la Storia attraverso le nuvolette”Dal 2 al 17 agosto presso la Sala Convegni della Porta del Parco Albaredo per San Marco – Ingresso libero

La Seconda guerra mondiale raccontata attraverso un’insolita ma affascinante lente: quella dei fumetti. È questo l’obiettivo della mostra “1940-1945 – I Fumetti Italiani in Guerra”, organizzata dall’associazione culturale èValtellina Cultura e Territorio e curata dal collezionista Luca Villa, profondo conoscitore e appassionato del mondo del fumetto d’epoca.L’esposizione sarà visitabile dal 2 al 17 agosto 2025 presso la Sala Convegni della Porta del Parco di Albaredo per San Marco e offrirà al pubblico un viaggio tra riviste, strisce e pubblicazioni illustrate prodotte in Italia durante il periodo bellico. L’ingresso è libero, a sottolineare la volontà degli organizzatori di rendere accessibile a tutti un frammento prezioso della memoria culturale italiana.

Un patrimonio illustrato che racconta il Paese in guerra

Durante gli anni del conflitto, il fumetto non fu solo intrattenimento, ma anche strumento di propaganda e riflesso dei sentimenti di un Paese in crisi. In mostra troveremo personaggi ormai dimenticati, avventure patriottiche, copertine che raccontano la retorica del regime, ma anche sorprendenti esempi di satira e resistenza culturale.

Le testate esposte sono originali dell’epoca e fanno parte della straordinaria collezione privata di Luca Villa, che con passione ha raccolto, studiato e restaurato queste rare testimonianze editoriali.

L’intervento del curatore Luca Villa

“Questa mostra è il frutto di decenni di ricerca e passione per il fumetto italiano d’epoca. Ho voluto raccogliere in un unico spazio le pubblicazioni che, tra il 1940 e il 1945, hanno accompagnato la quotidianità degli italiani – grandi e piccoli – durante uno dei periodi più drammatici della nostra storia. Nei fumetti di quegli anni si riflettono le tensioni della guerra, la propaganda del regime, ma anche una sorprendente vitalità creativa. Credo sia importante oggi, per le nuove generazioni, riscoprire come anche attraverso l’illustrazione e il racconto popolare si possa leggere la Storia, con le sue luci e ombre. Ringrazio l’Ecomuseo di Albaredo per aver reso possibile questa esposizione e invito tutti a visitarla: sarà un’occasione unica per conoscere un volto poco noto della nostra memoria collettiva.”

La mostra sarà accompagnata da materiali esplicativi, nonché da ulteriore materiale collezionistico consultabile in loco. Per appassionati, studiosi o semplici curiosi, si tratta di un’occasione imperdibile per scoprire un capitolo dimenticato del fumetto italiano, ma anche per riflettere sul potere delle immagini nella costruzione del pensiero e dell’identità nazionale.

Info utili:
Sala Convegni Porta del Parco, Albaredo per Sn Marco
Dal 2 al 17 agosto 2025
Orari: dalle 9.30 alle \12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Ingresso libero
Info: Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Snider (Lega): “Dal vescovo di Pinerolo bellissime parole sulle aree di montagna”

Ambiente e Territorio

Snider (Lega): “Dal vescovo di Pinerolo bellissime parole sulle aree di montagna”

“Condivido pienamente le bellissime parole del Vescovo, mons. Derio Olivero, in occasione del convegno organizzato da UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) a Pinerolo”. Così il Consigliere della Lega Silvana Snider che spiega: “Nel convegno il tema affrontato era quello delle criticità che devono superare le zone montane, luoghi piccoli e spesso periferici dove a volte mancano anche i servizi che si danno per scontati nelle città, come la […]

today24 Luglio 2025 80