Ambiente e Territorio

Defiscalizzazione, semplificazione amministrativa e programmi di investimento per rilanciare le aree montane

today25 Luglio 2025 35

Sfondo
share close






Corsa in Montagna e1669919179301
*L’ordine del giorno del consigliere Mazzoleni impegna la Giunta regionale a confrontarsi con Governo e Parlamento per promuovere misure incisive*

Un patrimonio di inestimabile valore ma anche fragile, soggetto com’è allo spopolamento e al depauperamento dei servizi, che necessita di cura e attenzione: per sostenere le aree interne, di montagna e di confine, il Consiglio regionale, ha approvato oggi all’unanimità un ordine del giorno che impegna la Giunta a realizzare studi di percorsi per una fiscalità di vantaggio, allo scopo di attuare misure specifiche e urgenti, promuovendo un confronto con il Governo, il Parlamento, la Conferenza delle Regioni e con organismi europei.

L’ordine del giorno è stato presentato dal consigliere *Alberto Mazzoleni*, membro della Commissione speciale Montagna, vicepresidente vicario Uncem, che nell’illustrazione in aula ha evidenziato come la perdita delle attività di presidio industriale, commerciale, artigianale e di servizi non si sia ridotta, nonostante i significativi stanziamenti.

«Occorre che le risorse, oltre che implementate, siano diversificate e più mirate, rafforzate in appropriatezza e incisività, prima che i territori critici della Lombardia, le montagne innanzitutto, paghino costi sociali ancora più elevati – sottolinea il consigliere Mazzoleni -. Tra le varie misure puntiamo su defiscalizzazione, semplificazione amministrativa e programmi per investimenti in infrastrutture, in servizi e nel welfare per ridare speranza a chi vive e lavora in questi territori, innanzitutto, ma anche per attrarre iniziative imprenditoriali con progetti di lunga durata».

L’istituzione di Zone Economiche Speciali, ZES, era già stata prevista nel 2017, nell’ambito degli interventi urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno, e attuata, tramite fondi PNRR, sempre nelle regioni meridionali. A questo si aggiungono le normative specifiche di settore contenute nella nuova legge “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”, approvata in seconda lettura alla Camera.

«L’applicazione di defiscalizzazione funzionale alla carenza o mancanza di servizi nelle aree svantaggiate della Lombardia potrebbe favorirne il rilancio economico e sociale, il mantenimento e l’attrazione di investimenti e la creazione di occupazione», aggiunge Mazzoleni.

Un auspicio condiviso dal presidente di Uncem Lombardia *Tiziano Maffezzini*. «La situazione si aggrava anno dopo anno e le difficoltà aumentano per chi vive in zone dove fare impresa costa di più e impone sacrifici sconosciuti alle aree urbane – afferma Maffezzini -. A salvaguardia della popolazione abbiamo il dovere di mettere in atto tutte le strategie possibili per garantire condizioni migliori a chi gestisce attività imprenditoriali e offre servizi e opportunità in termini occupazionali e di reddito. Azioni di contrasto da un lato e incentivi dall’altro per assicurare il mantenimento di presidi indispensabili per il futuro della montagna, in una prospettiva regionale ma inserita in un quadro normativo nazionale».







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

Ermal Meta, Carlo Verdone, l’omaggio a Eleonora Giorgi e la “Voce umana” di Eugenio Finardi. E’ Bormio a ospitare il gran finale de La Milanesiana 2025

Cultura e Tradizioni

Ermal Meta, Carlo Verdone, l’omaggio a Eleonora Giorgi e la “Voce umana” di Eugenio Finardi. E’ Bormio a ospitare il gran finale de La Milanesiana 2025

Prosegue fino a lunedì 28 luglio a Bormio LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, con un ricco programma di eventi, incontri, spettacoli e cultura. Domani, sabato 26 luglio, alle 21 in Piazza Del Kuerc Ermal Meta in dialogo con Alessandro Gnocchi presenterà il suo ultimo libro "Le Camelie invernali", edito da La Nave di Teseo. Il romanzo, intenso e suggestivo, racconta una storia di misteri e ombre del […]

today25 Luglio 2025 46