Attualità

Sicurezza a Sondrio: potenziato il sistema di videosorveglianza per tutelare i cittadini

today25 Luglio 2025 83

Sfondo
share close






sts letture targhe cover 2

L’Amministrazione comunale investe in sicurezza urbana con nuove telecamere, fibra ottica e piena collaborazione con le Forze dell’Ordine

La videosorveglianza si conferma uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini e contrastare fenomeni di criminalità urbana. A dimostrarlo è il recente intervento delle Forze dell’Ordine che ha portato all’identificazione degli autori di una rapina avvenuta ad Albosaggia, grazie anche al contributo delle telecamere comunali installate a Sondrio.

«Mi congratulo con il questore Sabato Riccio e con gli agenti che hanno portato a termine questa operazione – ha dichiarato il sindaco Marco Scaramellini –. Siamo orgogliosi che il nostro sistema di videosorveglianza comunale, potenziato in questi anni sia dal punto di vista tecnologico sia per numero di dispositivi, abbia giocato un ruolo chiave nelle indagini».

Videosorveglianza a Sondrio: numeri, progetti e risultati

L’Amministrazione ha attivato progetti specifici per accedere a bandi statali e regionali ottenendo importanti finanziamenti per la sicurezza urbana. Questo ha permesso l’installazione di nuove telecamere e il miglioramento delle infrastrutture digitali, come il collegamento in fibra ottica, per trasmettere immagini ad alta definizione alle autorità competenti.

«Le telecamere pubbliche rappresentano oggi una risorsa cruciale – continua Scaramellini –. Servono da deterrente, rafforzano il controllo del territorio e supportano il lavoro delle Forze dell’Ordine. Per questo continuiamo a investire in nuovi impianti e nella manutenzione di quelli esistenti».

Tra gli interventi già realizzati:

  • 2022: installazione di 46 telecamere nel quartiere sud e completamento della rete in fibra ottica.

  • 2023: progetto “La sicurezza nel verde” per la videosorveglianza nei parchi cittadini.

  • 2024: installazione di telecamere nelle piazze Garibaldi e Campello, aree sensibili del centro città.

L’ultimo successo è arrivato con il bando del Ministero dell’Interno “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”: il progetto da 227 mila euro ha ottenuto un contributo del 60%, mentre il restante 40% è coperto con fondi comunali. È previsto anche il potenziamento della connessione in fibra e l’estensione della rete a tutte le frazioni di Sondrio, con il trasferimento in tempo reale dei dati a Questura e Carabinieri.

Un impegno costante per una città più sicura

“Proseguiamo nel nostro impegno per una Sondrio sempre più sicura e protetta – conclude il sindaco –. La sinergia con la Polizia Locale e con tutte le Forze dell’Ordine è fondamentale per mantenere alta l’attenzione e garantire il benessere della nostra comunità”.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Nuova Sondrio Calcio: debutto stagionale a Chatillon contro il Palermo di Filippo Inzaghi

News

Nuova Sondrio Calcio: debutto stagionale a Chatillon contro il Palermo di Filippo Inzaghi

Prima uscita stagionale di prestigio per la Nuova Sondrio Calcio, che ha inaugurato la nuova annata con una sfida amichevole contro il Palermo FC, squadra di Serie B allenata da Filippo Inzaghi. Il match si è disputato nella suggestiva cornice di Chatillon, sede del ritiro estivo dei rosanero. Per la formazione valtellinese, guidata da mister Marco Amelia, si è trattato del primo test ufficiale dopo appena quattro giorni di preparazione. […]

today25 Luglio 2025 189