Nella serata di ieri grande partecipazione al Salotto Boffi per la presentazione del romanzo “L’albero del nonno” della scrittrice talamonese Letizia Duca. L’evento, parte della rassegna “Viaggio tra i libri”, è stato introdotto dalla poetessa Paola Mara De Maestri, responsabile del Laboratorio Poetico e scrittura creativa dell’Associazione èValtellina – Cultura e Territorio.
L’iniziativa nasce per valorizzare autori locali e si svolge in una cornice artistica unica: ogni presentazione è accompagnata da una mostra a cura dei pittori del gruppo “Forme Luci Ombre”, coordinato dalla pittrice Angelisa Fiorini. In questo periodo, il Salotto Boffi ospita l’esposizione “Fuori di testa” di Franco Baldazzi (aperta fino al 10 agosto).
Il romanzo “L’albero del nonno”: memoria, amicizia e valori condivisi
Letizia Duca, già autrice del fantasy “Antares. Cuori generosi tra i sentieri del cosmo”, ha scelto con questo nuovo libro di affrontare temi legati alla realtà e alla memoria storica, abbandonando la narrativa fantastica. Il romanzo mette al centro l’amicizia intergenerazionale, il valore del ricordo e il legame affettivo tra passato e presente, rappresentato simbolicamente da un albero che unisce le storie di giovani vissuti in epoche diverse.
Durante la serata, moderata dalla professoressa Simona Duca, sono stati letti brani del libro da Chiara Orlandi, Ester Spini, Viola Spini e Natan Spini, mentre Michele Spini ha accompagnato l’incontro con intermezzi musicali al pianoforte.
Eventi culturali in Valtellina: il calendario dell’Associazione èValtellina
L’Associazione èValtellina Cultura e Territorio ha in programma numerosi eventi per l’estate 2025. Tra questi:
2 agosto, presso la Porta del Parco di Albaredo: inaugurazione della mostra “I fumetti italiani della Seconda Guerra Mondiale a 80 anni dalla fine del conflitto”, curata da Luca Villa. L’esposizione sarà visitabile fino al 17 agosto e dal 12 al 21 agosto anche al Salotto Boffi.
Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile sul sito ufficiale dell’associazione: www.evaltellina.com
Salotto Boffi: spazio per cultura, arte e scrittura
Il Salotto Boffi di Morbegno si conferma luogo d’incontro per la cultura valtellinese. Qui è possibile organizzare mostre di pittura, scultura, fotografia, poesia e collezionismo, oppure eventi culturali di breve durata come presentazioni di libri e incontri con l’autore.
Chi desidera proporre un proprio evento può rivolgersi ai referenti di sezione:
Angelisa Fiorini per Forme Luci Ombre
Paola Mara De Maestri per Laboratorio Poetico e Scrittura Creativa
Luca Villa per il Circolo Culturale F/N Morbegnese
Per partecipare è sufficiente associarsi a èValtellina. Il calendario è già ricco di iniziative fino alla fine del 2025, ma ci sono ancora date disponibili.
Ancora una tragedia nei boschi della Valtellina, non è escluso si tratti di un cercatore di funghi. A perdere la vita oggi un 67enne, di cui al momento non sono ancora note le generalità. Teatro della tragedia, una zona assai impervia fra Canali e Trivigno, nel territorio comunale di Tirano. La macchina dei soccorsi si è messa in moto alle 16 e 30. Sul posto gli operatori Areu, tecnici del […]