La Rassegna dell’Arma dei Carabinieri ha realizzato due numeri speciali intitolati “I Carabinieri del 1944 – Il Regno d’Italia” e “I Carabinieri del 1944 – La resistenza al regime collaborazionista”, dedicati al ruolo svolto dai militari dell’Arma durante uno dei periodi più complessi della storia italiana.
Questa iniziativa editoriale rientra nelle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione della Capitale e dell’Italia dall’occupazione nazista, con l’obiettivo di far conoscere sia gli eventi meno noti sia di approfondire quelli più conosciuti del 1944, un anno cruciale per il futuro del Paese.
Attraverso questi numeri speciali, si intende offrire spunti di riflessione sul contributo decisivo e spesso sottovalutato dell’Arma dei Carabinieri e dei suoi uomini nel contesto della Resistenza italiana.
Distribuzione nelle biblioteche della provincia di Sondrio
In provincia di Sondrio, le copie dei due volumi sono state consegnate a diverse istituzioni culturali e scolastiche, tra cui:
Archivio di Stato di Sondrio
Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Biblioteca civica “Pio Rajna”
Biblioteche scolastiche degli istituti:
“Carlo Donegani”
“G. Piazzi – C. Lena Perpenti” di Sondrio
“P. Nervi – G. Ferrari” di Morbegno
“Paolo e Paola Maria Arcari” di Tirano
Biblioteche di Chiavenna, Bormio e Livigno
Questa iniziativa contribuisce alla diffusione della memoria storica e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Nuovo dramma in montagna. Un uomo di 70 anni ha perso la vita all’Alpe Cermine, in territorio comunale di Gordona, colpito da un malore improvviso mentre cercava funghi. Proseguono invece senza esito le ricerche di Dante Regazzi, 82 anni, pensionato di Bologna in vacanza ad Aprica, scomparso martedì nella zona della Magnolta. L’anziano era uscito da solo per una battuta di funghi e non è più rientrato. In campo una […]