La quarta edizione del Valgrosina Trail ha confermato tutte le aspettative. Oltre 500 atleti hanno preso il via nelle tre distanze competitive, in una giornata caratterizzata da sole e temperature elevate. Il campione emiliano Simone Corsini ha vinto la gara regina da 70 km, mentre Marina Cugnetto ha trionfato nella prova femminile.
Record di partecipazione e condizioni meteo estive
Con 563 partenti da 19 nazionalità, il Valgrosina Trail 2025 ha registrato un nuovo record di iscritti. A questi si aggiungono 200 giovani atleti impegnati nelle gare giovanili, confermando la crescita dell’evento anno dopo anno. La competizione si è svolta tra i panorami spettacolari della Val d’Eita e di Sacco, sopra Grosio (SO), con percorsi impegnativi e salite fino a 2.768 metri di quota.
70 km: vittoria per Simone Corsini e Marina Cugnetto
La gara regina con 5.000 metri di dislivello positivo ha visto trionfare Simone Corsini (Team Hoka Italia) in 8h48’29”. Dopo un avvio in cui il vicentino Alessandro Affolati ha imposto un ritmo alto, Corsini ha recuperato nella seconda parte, superando l’avversario intorno al km 40 e gestendo il vantaggio fino al traguardo. Secondo posto per Affolati a 9’04” e terza piazza per Gregorio Aiello a 43’18” dal vincitore.
In campo femminile, Marina Cugnetto ha dominato sin dalle prime salite, vincendo in 9h46’01” e stabilendo il nuovo record del percorso. Giulia Saggin ha chiuso seconda in 10h00’56” e Sara Patricia Andreotta terza in 11h41’49”.
38 km: doppio record per Lorenzo Beltrami ed Elisa Desco
Sulla 38 km, il lecchese Lorenzo Beltrami (Team Rock Experience-Scarpa) ha imposto un ritmo altissimo fin dalle prime rampe, resistendo agli attacchi di Davide Dalla Mina e dello svedese Leo Johansson. Ha chiuso in 3h30’33”, migliorando il proprio record 2024 di 19 secondi. Dalla Mina ha concluso secondo a 3’13” e Johansson terzo a 3’43”.
Tra le donne, Elisa Desco (Team Scarpa) ha completato la collezione di vittorie al Valgrosina Trail, aggiungendo la 38 km alla 70 km del 2022 e alla 12 km del 2024. Ha vinto in 4h09’35” con nuovo record. Raffaella Rossi ha chiuso seconda in 4h35’19”, seguita da Silvia Zanchi e Beatrice Besseghini.
12 km: vincono Daniel Vinco e Claudia Previtali
La 12 km è stata vinta dal veronese Daniel Vinco (Lurbel) in 1h02’58”, davanti al tedesco Benedikt Rindle e a Rudi Quaiani. Tra le donne, successo per la bergamasca Claudia Previtali (La Recastello) in 1h15’54”, seguita dalla britannica Lex Whitaker e da Melissa Bertolina.
Il commento degli organizzatori
Il presidente della Rupe Magna, Piermartino Pini, ha espresso soddisfazione per la riuscita della manifestazione: “Il tempo ci ha aiutato e abbiamo vissuto una vera festa di sport. Ringrazio i trecento volontari e la Protezione Civile, senza i quali sarebbe impossibile organizzare un evento di questo livello. L’appuntamento è già fissato per il 2026”.
Domenica 17 agosto alle 19:00 il suggestivo Giardino Segreto di Mazzo di Valtellina ospita un evento musicale imperdibile: il concerto acustico dei Tirlindana, storica band lariana, che proporrà il suo ultimo album Foreste Invisibili in un’ambientazione da favola. Un giardino medievale trasformato in palcoscenico naturale Il Giardino Segreto, curato e trasformato dall’artista-giardiniere Roberto Rossatti, è un “hortus conclusus” medievale arricchito negli anni da piante rare, fiori e installazioni artistiche. Uno […]