Tra tradizione, fede e cultura, la comunità celebra le proprie radici guardando al futuro
Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo la 51ª edizione della Festa Patronale di San Rocco ad Albaredo per San Marco, uno degli appuntamenti più attesi della Valle del Bitto. La manifestazione ha registrato un’ampia partecipazione, coinvolgendo l’intera comunità, numerosi visitatori e un grande numero di volontari, confermandosi come un evento capace di unire tradizione religiosa, cultura e valorizzazione del territorio.
Il cuore spirituale della festa
Il momento più solenne è stato la Santa Messa presieduta dal Cardinale Oscar Cantoni, Vescovo di Como, che ha sottolineato il profondo legame tra la comunità di Albaredo e le proprie radici spirituali e territoriali.
Cultura e memoria: il valore della Via Priula
Grande interesse anche per l’incontro culturale presso la Porta del Parco delle Orobie Valtellinesi, dedicato al tema “Il Sentiero dei Viandanti – La Via Priula”.
Ad aprire i lavori è stata Antonella Furlini, vicesindaco di Albaredo e presidente di APS Albaredo Promotion, che ha evidenziato l’importanza della valorizzazione dei percorsi storici.
A seguire, la dott.ssa Saveria Masa della Pro Grigioni Italiano ha illustrato il valore delle antiche vie di comunicazione come strumenti di scambio tra popoli e culture.
Ha concluso Mons. Saverio Xeres, che ha raccontato la storia della Via Priula durante il periodo della Riforma protestante, definendola “una strada che parla ancora oggi con forza e profondità”.
All’incontro hanno preso parte anche il sindaco di Forcola, Faustino Bertolini, la direttrice dell’Archivio di Stato di Sondrio, Tiziana Marino, e altre autorità locali.
Volontariato e partecipazione: la forza della comunità
Determinante il contributo dei volontari di Albaredo Promotion, che hanno animato le diverse iniziative della festa. Un impegno corale che ha coinvolto anche il consigliere Milena Ravelli, organizzatrice degli eventi dedicati a famiglie e bambini.
A tracciare un bilancio finale è stato Domenico Mazzoni di Albaredo Promotion:
“La festa è stata molto partecipata. Grazie alla collaborazione tra giovani e persone con esperienza abbiamo raggiunto un ottimo risultato. Questo spirito di squadra ci dà fiducia per il futuro”.
Albaredo per San Marco: custode di identità e innovazione
La Festa Patronale di San Rocco 2025 ha dimostrato ancora una volta la capacità di Albaredo di custodire la propria identità, rafforzare i legami comunitari e allo stesso tempo guardare avanti con spirito di innovazione. Un evento che ha saputo unire spiritualità, cultura e tradizione, rendendo Albaredo un punto di riferimento per tutta la valle e un luogo di incontro autentico per generazioni diverse.
Buone notizie per residenti e turisti: la strada del Passo del Gallo riaprirà oggi, domenica 17 agosto 2025, alle ore 18, in anticipo rispetto a quanto previsto. L’arteria era stata chiusa venerdì pomeriggio a causa di una frana che aveva interrotto la viabilità. Lavori di messa in sicurezza conclusi Gli interventi di pulizia della carreggiata e il ripristino delle barriere di protezione si sono conclusi già nella giornata di sabato. […]