Attualità

Viabilità a Sondrio: ritardi nelle infrastrutture chiave per la Valtellina. Mariani (ACI): opportunità sprecata

today21 Agosto 2025 145

Sfondo
share close






AndreaMariani

L’Automobile Club Sondrio esprime forte delusione per il rinvio delle opere viabilistiche fondamentali per il territorio valtellinese, in particolare lo svincolo della Sassella e la tangenziale dei Trippi. Nonostante le richieste e le proposte avanzate fin dal 2022, i lavori saranno avviati, forse, solo nel 2027, un anno dopo la fine delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Opere strategiche trascurate per la mobilità in Valtellina

Fin dall’inizio, l’AC Sondrio ha sottolineato l’urgenza di includere queste infrastrutture tra le priorità legate all’evento olimpico, evidenziandone il ruolo strategico per la sicurezza stradale, la mobilità locale e la qualità della vita dei cittadini. Tuttavia, scelte politiche poco lungimiranti e interventi scollegati dalle reali esigenze del territorio hanno portato a ritardi significativi e a un’occasione mancata per la Valtellina.

Conseguenze di un’opportunità sprecata

Secondo l’Automobile Club Sondrio, se fossero state ascoltate le indicazioni tecniche fornite sin dal 2022 – supportate anche da studi del Politecnico di Milano – oggi il comprensorio di Sondrio avrebbe potuto contare su infrastrutture moderne e funzionali. Al contrario, la comunità rischia di vedere realizzate opere cruciali solo tra due anni, nonostante le ingenti risorse pubbliche già investite per i Giochi Olimpici.

L’impegno dell’AC Sondrio per il futuro

L’AC Sondrio conferma la propria determinazione nel continuare a monitorare l’avanzamento dei progetti, sollecitando tempi certi e rapidi. «La Valtellina merita infrastrutture adeguate al suo sviluppo e non promesse disattese», afferma il presidente Andrea Mariani.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it