Dal 25 luglio al 20 settembre 2025 torna il Festival LeAltreNote, giunto alla sua XV edizione, con un ricco programma di concerti, conferenze, incontri e contaminazioni artistiche. Il tema di quest’anno, “Dialoghi: Spazi altri”, guida un percorso immersivo tra musica, cultura e natura nei luoghi più suggestivi dell’Alta Valtellina.
Una settimana di emozioni: gli appuntamenti dal 25 al 31 agosto
Il Festival LeAltreNote 2025 prosegue con una settimana intensa, che offre eventi unici in scenari straordinari. Ecco tutti gli appuntamenti dal 25 al 31 agosto:
Lunedì 25 agosto – Bianzone, ore 21.00
“Chorale” – Quintetto Neuma Santuario della Madonna del Piano
Un viaggio nel cuore del classicismo con il Quintetto Neuma, ensemble di fiati fondato a Vicenza, impegnato in un programma che spazia da Bach a Mozart fino a Haydn. Un’occasione speciale per vivere l’intensità della musica da camera nella cornice del Santuario della Madonna del Piano.
Martedì 26 agosto – Bormio, ore 16.00
“Aperitivo musicale” – Marina Onidi e Giulia Nigra, flauti Hotel Miramonti (Consumazione obbligatoria)
Torna l’appuntamento più raffinato del Festival: l’aperitivo musicale a Bormio. Marina Onidi e Giulia Nigra propongono un programma trasversale tra classico e moderno, con musiche di W.F. Bach, Gardel e Rodgers. Un momento conviviale tra musica e gusto.
Martedì 26 agosto – Valdidentro, ore 21.00
“Una vita tra le note” – Conferenza-concerto Sala Associazioni Con: Oreste Bossini, Oretta Pierotti Cei, Trio Albatros
Un dialogo sulla musica e sul mestiere del raccontarla con Oreste Bossini, storico volto di Rai Radio3, accompagnato dal Trio Albatros con due prime esecuzioni: Nimrod Borenstein e Dario Bonuccelli.
Mercoledì 27 agosto – Valdisotto, ore 21.00
“Nouvelle vie” – Dialoghi novecenteschi Hotel Cepina Con: Giulia Nigra (flauto) e Dario Bonuccelli (pianoforte)
Un omaggio alla musica del Novecento, da Gaubert a Bettinelli, in un raffinato duo che esplora le diverse voci del secolo scorso. Un evento da non perdere per gli amanti della musica moderna.
Giovedì 28 agosto – Valdidentro, ore 21.00
“Pierino e il lupo” – Musica, fiaba e teatro Centro Polifunzionale Rasin Con: Edoardo Pisati e Spiritum Wind Quintet
Una serata per tutte le età con Luciano Berio e l’intramontabile Pierino e il lupo di Prokof’ev, riletto in chiave contemporanea. Un evento che unisce teatro, musica e narrazione.
Venerdì 29 agosto – Grosotto, ore 21.00
“Bach, das Göttliche” – Musica e letteratura Santuario della Beata Vergine delle Grazie Con: Edoardo Pisati, Giulia Nigra, Francesco Parrino, Matteo Baruffi
Un viaggio spirituale e musicale dedicato a J.S. Bach, arricchito da letture tratte da Il Gattopardo, La coscienza di Zeno e Guanciale d’erba. Un incontro tra suono e parola per riflettere e lasciarsi ispirare.
Sabato 30 agosto – Valdidentro, ore 21.00
“Le giuste corde” – Duo Waldner Chiesa di San Gallo
Un’intima serata con il Duo Waldner (chitarra classica), in un programma che unisce Bach, Castelnuovo-Tedesco, Piazzolla e De Falla, nella magica atmosfera della Chiesetta di San Gallo.
Domenica 31 agosto – Valdidentro, ore 20.45
“Surprise” – Conferenza e concerto a sorpresa Sala Associazioni Con: Myriam Scotto di Santolo, Roberta Cervi e artisti del Festival
Ultimo incontro-concerto del ciclo, tra storie, cultura e condivisione. Una chiacchierata tra due donne straordinarie seguita da un concerto a sorpresa con i protagonisti del Festival.
Festival dei Giovani – 29 agosto / 1° settembre
Dal 29 agosto spazio al talento emergente con il Festival dei Giovani: concerti, esibizioni e masterclass per valorizzare i nuovi protagonisti della musica classica.
Termina oggi la seconda tappa della Carovana dei Ghiacciai 2025, promossa da Legambiente, CIPRA Italia e Fondazione Glaciologica Italiana, che ha attraversato la provincia di Sondrio, con un focus sul ghiacciaio del Ventina, in Valmalenco. Una tappa che ha unito ricerca scientifica e coinvolgimento territoriale, mettendo al centro i segnali d’allarme che arrivano dall’ambiente alpino. Il ghiacciaio del Ventina: un termometro del cambiamento climatico I dati raccolti nel corso della […]