Si è svolta a Buglio in Monte, nella suggestiva ex Chiesetta di San Gerolamo, la conferenza stampa di presentazione di Gustosando in Valtellina 2025, la rassegna enogastronomica che ogni anno richiama migliaia di visitatori nei borghi della Bassa Valle.
Erano presenti i sei Comuni aderenti e le associazioni che curano l’organizzazione dei percorsi:
APS Albaredo Promotion
Pro Loco Buglio in Monte
Nuova Pro Loco Dubino APS
Cooperativa Terrazze dei Cech per Mello
Pro Loco Talamona APS
Pro Loco Traona
Le dichiarazioni delle istituzioni
Il Sindaco di Buglio in Monte, Christian Azzalini, ha aperto l’incontro sottolineando il ritorno del paese nella manifestazione dopo alcuni anni di assenza, evidenziando l’importanza dell’evento per la valorizzazione del patrimonio enogastronomico e delle tradizioni locali.
A seguire, gli interventi di Viola Vanini e Camillo Bertolini, rispettivamente Presidente e Direttore del Consorzio Turistico Porte di Valtellina, hanno illustrato le novità della rassegna, rimarcando la sinergia tra Comuni e associazioni per far crescere ulteriormente l’iniziativa, rendendola sempre più un punto di riferimento turistico e culturale.
Sono intervenuti anche Maurizio Papini e Pietro Taeggi, Presidente e Vicepresidente della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, che hanno ribadito come Gustosando non sia soltanto un percorso del gusto, ma anche un vero e proprio viaggio nel tempo capace di raccontare il territorio.
Le novità di Gustosando in Valtellina 2025
Durante la conferenza sono stati presentati i vari itinerari dei sei Comuni, con le peculiarità enogastronomiche e le modifiche rispetto al 2024.
Tra le principali novità:
a Traona debutta il Wine Dog Trekking, un’esperienza pensata per chi partecipa con i propri cani
ogni itinerario proporrà in degustazione almeno due vini del mandamento di Morbegno, coinvolgendo in modo diretto i produttori locali
La presenza dei viticoltori diventa così un tassello fondamentale per rafforzare il legame tra territorio e manifestazione.
La Valtellina Summer League 2025 è pronta ad accendere Livigno e Sondrio con partite di basket di altissimo livello. L’evento turistico-sportivo, organizzato da Rixalto Group e dal comitato ASC Sondrio, si svolge con il supporto di Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, APF Valtellina, BIM e i comuni di Livigno, Bormio, Aprica, Sondrio, Morbegno, Tresivio, Valmalenco e Valchiavenna, oltre a numerosi sponsor privati. Il programma delle partite è ricco e appassionante. […]