Questa mattina, presso la Questura di Sondrio, è stato siglato il Protocollo di collaborazione tra Polizia di Stato e Autotorino S.p.A. per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici.
Alla presenza del Questore di Sondrio Sabato Riccio, l’accordo è stato firmato da Manuela De Giorgi, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (COSC) – Polizia Postale Lombardia, e da Plinio Vanini, Presidente di Autotorino.
La firma presso la Questura di Sondrio
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per il potenziamento della cybersecurity nazionale, con l’obiettivo di proteggere le infrastrutture digitali strategiche per il sistema-paese.
Il ruolo di Autotorino nella cybersecurity
Autotorino S.p.A., primo dealer automotive italiano e tra i più importanti d’Europa, conta oltre 3.000 collaboratori e 70 sedi in Italia, a cui dal 2025 si aggiunge anche una filiale a Varsavia. L’azienda ha investito negli ultimi anni in digitalizzazione e innovazione, rafforzando la propria attenzione verso la sicurezza informatica.
Il contributo della Polizia Postale Lombardia
Il COSC – Polizia Postale Lombardia opera in stretta sinergia con il CNAIPIC di Roma e rappresenta il presidio territoriale per la protezione delle infrastrutture critiche. Centrale sarà l’attività di formazione interna per accrescere la consapevolezza sul rischio cyber.
Obiettivi e contenuti dell’accordo
Il Protocollo punta a:
condividere informazioni utili al contrasto dei crimini informatici,
adottare standard di sicurezza comuni,
sviluppare attività formative e di prevenzione,
proteggere la continuità operativa delle imprese da minacce cibernetiche.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Il Questore Sabato Riccio ha evidenziato:
“Con questo Protocollo rafforziamo la collaborazione pubblico-privato nella lotta ai crimini informatici. La sicurezza cibernetica è oggi una priorità assoluta.”
Il Presidente di Autotorino Plinio Vanini ha sottolineato:
“La sicurezza informatica è la base dell’innovazione. Questo accordo è un passo concreto per proteggere infrastrutture e processi digitali.”
La dirigente del COSC Lombardia Manuela De Giorgi ha aggiunto:
“Il Protocollo è una cooperazione strutturata basata su scambio di informazioni, best practices e formazione, per contrastare una criminalità informatica sempre più sofisticata.”
È stata segnalata la positività al West Nile Virus in un uccello selvatico rinvenuto in provincia di Sondrio. La conferma arriva dalle analisi dell’IZSLER (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna), che nei giorni scorsi ha esaminato la carcassa dell’animale. L’ATS della Montagna comunica di aver già attivato tutte le procedure previste e rassicura la cittadinanza: “La situazione non desta al momento preoccupazioni per la salute umana”. West Nile Virus: […]