Con oltre 300 partecipanti, la 18ª edizione dell’International Rosetta Skyrace ha regalato spettacolo e adrenalina in Valgerola, rinnovandosi con un nuovo tracciato trail e miglioramenti al percorso originale. L’evento, organizzato da Sport Race Valtellina, ha visto il successo di Lorenzo Beltrami tra gli uomini e Fabiola Conti tra le donne. La neo-introdotta Bitto Trail ha incoronato Diego Rossi e Francesca Rusconi come primi vincitori.
Una gara spettacolare verso i Mondiali Trail
La Rosetta Skyrace 2025 è stata 8ª tappa del circuito Crazy Skyrunner Italy Cup FISKY e un importante banco di prova per diversi atleti in vista dei Mondiali Trail di Canfranc (Spagna, 25-28 settembre 2025). Il percorso principale, ora lungo 27 km con 2100 m di dislivello positivo, ha visto una partenza aggressiva del bergamasco Lorenzo Rota Martir, superato negli ultimi chilometri da Lorenzo Beltrami, vincitore in 2h46’33”. Sul podio anche Rota Martir (2h46’52”) e Daniel Antonioli (2h49’33”), seguiti da Mattia Gianola e Danilo Brambilla.
Tra le donne, dominio della milanese Fabiola Conti (Team Otso) con il tempo di 3h20’07”, seguita da Martina Valmassoi (3h33’35”) e Roberta Jacquin (3h46’00”). Quarta posizione per Aurora Bosia, quinta Elisa Sortini.
Debutto positivo per la Via del Bitto Trail
Novità di quest’anno, la Via del Bitto Trail ha valorizzato l’omonimo percorso ciclo-escursionistico che attraversa gli alpeggi storici della valle, toccando punti simbolici come la Casera di Olano, la Baita del Prato, la Baita del Ven e la Casera di Combanina, fino all’agriturismo Bar Bianco. A imporsi è stato Diego Rossi (1h25’23”), davanti a Paolo Bonanomi (1h27’10”) e Filippo Curtoni (1h27’44”).
Un appuntamento fisso di fine estate
L’International Rosetta Skyrace conferma la sua posizione tra gli eventi trail più attesi della Lombardia e della Valtellina. L’organizzazione ha già fissato la data per la prossima edizione: la prima domenica di settembre 2026.
La strada statale 470 “della Valle Brembana e Passo San Marco” resta chiusa al traffico a causa di una caduta massi avvenuta nella serata di ieri, all’altezza del km 76,000 in località Alberedo San Marco (Sondrio). Lavori in Corso per la Messa in Sicurezza Le squadre Anas sono al lavoro per rimuovere i massi e i detriti caduti sulla carreggiata e garantire il ripristino della circolazione in totale sicurezza. Gli […]