Dal lunedì 15 settembre 2025 torna in servizio la linea ferroviaria Lecco–Tirano–Colico–Chiavenna, dopo i lavori estivi di Rete Ferroviaria Italiana (RFI, Gruppo FS Italiane). Gli interventi, dal valore complessivo di 57 milioni di euro, hanno riguardato potenziamento tecnologico, manutenzione straordinaria e miglioramento dell’accessibilità delle principali stazioni.
Durante l’estate sono stati realizzati interventi multisettoriali di manutenzione straordinaria, il potenziamento e la soppressione di alcuni passaggi a livello in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, oltre a lavori per migliorare l’accessibilità delle stazioni di Lecco, Colico, Tirano, Morbegno, Tresenda e delle fermate di Chiuro, Talamona, Dorio e Abadia Lariana. Oltre 150 tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici hanno lavorato senza sosta, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per rispettare il cronoprogramma previsto.
L’investimento complessivo ammonta a circa 57 milioni di euro. Come stabilito dalla normativa, dopo un rinnovo infrastrutturale la piena velocità dei treni sarà raggiunta progressivamente: per questo motivo, in una fase transitoria, i treni RE Milano–Tirano subiranno variazioni di orario fino a 20 minuti, mentre i treni REG Lecco–Colico–Sondrio potranno avere anticipi o posticipi fino a 5 minuti e in alcuni casi limitazioni di percorso.
La riapertura della linea ferroviaria Lecco–Tirano–Colico–Chiavenna rappresenta un tassello fondamentale per la mobilità in Lombardia, garantendo un’infrastruttura più moderna, sicura e accessibile, oltre a essere un passo decisivo verso i collegamenti previsti in occasione delle Olimpiadi Invernali 2026.
Rinnovata fino al 2027 la convenzione tra le Camere di Commercio di Como-Lecco e Sondrio La sede intercamerale di Dubino, frazione Nuova Olonio, continua a crescere e a confermarsi come punto di riferimento per le imprese delle province di Como, Lecco e Sondrio. Nel corso del 2024 sono state gestite 5518 pratiche, quasi 800 in più rispetto all’anno precedente e oltre 1300 in più rispetto al 2022. Un incremento costante […]