Attualità

Panchine culturali a Morbegno: un progetto di memoria e comunità

today12 Settembre 2025 42

Sfondo
share close






Panchina rossa Morbegno 1

Un progetto che unisce memoria, cultura e comunità

In diversi comuni italiani sono già state introdotte le panchine culturali, simboli di ricorrenze sociali, umanitarie e culturali.
Anche l’Amministrazione comunale di Morbegno ha deciso di aderire a questa buona pratica grazie a un progetto promosso dagli assessorati Cultura e Ambiente.

L’iniziativa nasce dal desiderio di dare un significato concreto a ogni panchina, attraverso:

  • un colore dedicato al tema;

  • una targa commemorativa;

  • una data simbolica per l’inaugurazione;

  • un luogo significativo scelto in città.

Le panchine culturali di Morbegno diventano così piccoli semi di civiltà da coltivare e trasmettere alle future generazioni.


Le prime panchine culturali di Morbegno

18 settembre 2025 – Panchina verde AISLA

La prima panchina verrà inaugurata nello slargo di via Garibaldi, in collaborazione con AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.
L’iniziativa rientra nella campagna nazionale “Coloriamo l’Italia di verde”, con il patrocinio del Presidente della Repubblica e di ANCI.
Obiettivo: sensibilizzare la società civile sulla SLA e promuovere la ricerca.


9 ottobre 2025 – Panchina bianca ANMIL

Presso la sede ANMIL in via San Pietro 22, verrà realizzata una panchina bianca dedicata alla sicurezza sul lavoro.
Ogni giorno in Italia si registrano incidenti, spesso mortali: un fenomeno che va fermato con la cultura della prevenzione e della responsabilità civile.


9 ottobre 2025 – Panchine arcobaleno per la pace

Sul ponte di Ganda le due panchine già presenti saranno dipinte con i colori della bandiera della pace.
Un gesto simbolico per ribadire che Morbegno promuove la pace, il diritto alla serenità e la libertà di scegliere il proprio luogo di vita.


17 novembre 2025 – Panchina lilla per la Giornata mondiale della prematurità

Una panchina lilla sarà posizionata alla colonia fluviale, vicino al parco giochi, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità.
Un bambino su dieci nasce prematuro: il 17 novembre è una ricorrenza internazionale sostenuta da EFCNI – European Foundation for the Care of Newborn Infants.
L’idea, proposta da una mamma di un bimbo prematuro e accolta dal Consiglio Comunale, vuole sottolineare che ogni vita è preziosa e merita accoglienza.


Le panchine già presenti sul territorio

Sul territorio di Morbegno esistono già altre panchine culturali:

  • panchina gialla dedicata a Giulio Regeni (Parco Cortivacci);

  • panchina rossa contro la violenza sulle donne (via Garibaldi);

  • una seconda panchina rossa presso l’ospedale con la scritta “Chi è violento non ama”.


Un progetto in divenire

Il percorso delle panchine culturali di Morbegno continuerà con nuove ricorrenze, nuovi colori e nuove installazioni, per rafforzare i valori di memoria, rispetto e comunità.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Il convegno: vino e produzioni valtellinesi di qualità

Eventi

Il convegno: vino e produzioni valtellinesi di qualità

Martedì 23 settembre, alle ore 20.45, la sede del Distretto Biologico della Valtellina (via Roma, 12 – Chiuro) ospiterà il convegno dal titolo “Il vino e le altre produzioni valtellinesi di qualità nel contesto olimpico”.L’appuntamento, inserito nel calendario del Grappolo d’Oro di Chiuro 2024, è promosso dall’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio, insieme al Comune di Chiuro e alla Pro Loco. Prodotti tipici e turismo: un legame vincente […]

today12 Settembre 2025 15