La Provincia di Sondrio e la Società Economica Valtellinese (SEV) hanno presentato l’edizione 2025 di Montagna 4.0 FUTURe ALPS, il progetto che dal 2017 mette al centro i giovani, le scuole e le imprese con l’obiettivo di costruire strategie di sviluppo per i territori alpini.
Quest’anno il tema guida sarà “Fare impresa in montagna coniugando innovazione e sostenibilità”, con un focus sulle risorse naturali, l’identità culturale e le vocazioni locali. L’obiettivo è superare la visione della montagna come area marginale e rafforzarne l’attrattività, anche in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.
Le tappe formative
L’edizione 2025 partirà con due giornate inaugurali:
30 settembre a Sondrio
7 ottobre ad Aosta
Gli studenti parteciperanno a momenti di confronto con imprenditori e operatori, trasformando le criticità in opportunità di crescita.
Seguiranno quattro tappe tematiche tra ottobre e novembre, dedicate a mission e innovazione, sostenibilità, comunicazione e validazione dell’idea di impresa. Il percorso si concluderà il 12 dicembre a Morbegno, all’Auditorium Sant’Antonio, con l’evento finale dell’Alps Festival, aperto al pubblico e trasmesso in streaming, durante il quale i giovani presenteranno i loro progetti con veri e propri pitch in stile start-up.
Le aree tematiche 2025
Per quest’anno Montagna 4.0 FUTURe ALPS affronterà quattro grandi ambiti:
Sport, turismo, Olimpiadi e legacy
Agroalimentare
Natura e innovazione
Energia e risorse
Verranno inoltre esplorate sfide di carattere istituzionale, come nuovi modelli di partecipazione, innovazione nei trasporti, sviluppo territoriale e coesione sociale.
Studenti e imprese protagonisti
Saranno coinvolti oltre 200 studenti, 12 classi e 9 istituti scolastici della provincia e dell’arco alpino, supportati da imprenditori, stakeholder e tutor. La collaborazione con Confindustria Lecco e Sondrio e con un ampio gruppo di partner garantirà un approccio concreto e multidisciplinare.
Una rete alpina in crescita
Coordinato dalla Società Economica Valtellinese (SEV) e sostenuto dalla Provincia di Sondrio, il progetto si inserisce in una rete di collaborazioni che include Regione Valle d’Aosta, Cooperativa CRAMARS di Tolmezzo (UD), Lions della Valsugana in Trentino, UNCEM, BIM, Webtek-Opiquad, Parco dello Stelvio, Edison, Ufficio Scolastico Territoriale, Comuni di Morbegno e Tirano, comunità montane, ordini professionali e associazioni di categoria.
Novità di questa edizione è la partnership con Le Village delle Alpi di Crédit Agricole, a conferma della volontà di costruire un ecosistema alpino sempre più innovativo e interconnesso.
Con Montagna 4.0 FUTURe ALPS 2025, i giovani diventano protagonisti dello sviluppo alpino, portando nuove idee e modelli imprenditoriali capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e identità territoriale.
Un portale rinnovato per scoprire il territorio, la cultura e le eccellenze locali È online il nuovo sito web del Consorzio Turistico Media Valtellina, completamente rinnovato nella grafica e nella struttura dei contenuti.Il progetto nasce per offrire una user experience fluida, intuitiva e coinvolgente, capace di rispondere alle esigenze di cittadini, turisti e operatori del territorio. Il restyling non riguarda solo l’aspetto visivo: grande attenzione è stata riservata all’organizzazione dei […]