Eventi

Sagra dei Crotti 2025 a Chiavenna: un doppio tutto esaurito da record

today17 Settembre 2025 1

Sfondo
share close






Sagra dei Crotti foto 2

Chiavenna e la sua tradizione enogastronomica hanno fatto centro ancora una volta. La 65ª edizione della Sagra dei Crotti si è chiusa con un doppio tutto esaurito in entrambi i weekend, registrando un aumento dei partecipanti rispetto all’anno scorso.

Nemmeno la pioggia ha fermato la festa: grazie all’organizzazione impeccabile, i percorsi Andèm a Cròt hanno accolto centinaia di visitatori, con circa 600 presenze in più rispetto al 2024.


Un’edizione da ricordare

La formula ormai collaudata è stata arricchita da nuove proposte, eventi collaterali e percorsi innovativi come Pedalando e Crotteggiando, quest’ultimo sold out già dalle prime giornate.

Turisti e residenti hanno potuto:

  • partecipare ai percorsi guidati tra i crotti,

  • degustare i piatti tipici nei crotti privati,

  • visitare mostre e luoghi di interesse,

  • assistere ad attività di animazione per grandi e piccoli.

Il risultato? Unanime successo e giudizi entusiasti per una manifestazione che unisce tradizione e innovazione.


Turismo ed economia locale in crescita

La Sagra dei Crotti non ha solo celebrato le eccellenze enogastronomiche della Valtellina, ma ha anche favorito l’economia locale. Ristoranti, bar e attività commerciali hanno beneficiato della grande affluenza, in una Chiavenna viva e accogliente.


L’orgoglio degli organizzatori

Marco Della Bella, coordinatore della Pro Chiavenna, ha commentato:

“Due weekend da tutto esaurito e un aumento di 600 presenze nei percorsi. Siamo soddisfatti e già al lavoro per la 66ª edizione della Sagra dei Crotti 2026, che porterà nuove sorprese”.


Verso la 66ª edizione della Sagra dei Crotti

Il successo della 65ª edizione conferma l’attrattiva di Chiavenna e della Valtellina come destinazioni turistiche e culturali. La prossima edizione, nel 2026, promette ancora più novità e percorsi speciali.








Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Montagna 4.0 FUTURe ALPS 2025: innovazione e sostenibilità per fare impresa in montagna

Ambiente e Territorio

Montagna 4.0 FUTURe ALPS 2025: innovazione e sostenibilità per fare impresa in montagna

La Provincia di Sondrio e la Società Economica Valtellinese (SEV) hanno presentato l’edizione 2025 di Montagna 4.0 FUTURe ALPS, il progetto che dal 2017 mette al centro i giovani, le scuole e le imprese con l’obiettivo di costruire strategie di sviluppo per i territori alpini. Quest’anno il tema guida sarà “Fare impresa in montagna coniugando innovazione e sostenibilità”, con un focus sulle risorse naturali, l’identità culturale e le vocazioni locali. […]

today17 Settembre 2025 21 1