A poco più di una settimana dall’esordio dell’edizione 2025 di Morbegno in Cantina, i giorni di vigilia sono carichi di aspettative per le novità introdotte, in una formula ormai rodata, e per il positivo andamento delle vendite dei pass, in lieve aumento rispetto all’anno scorso. Il primo appuntamento è per l’ultimo fine settimana di settembre, sabato 27 e domenica 28, e per i primi due di ottobre, il 4 e 5 e l’11 e il 12.
L’evento promosso dal Comune di Morbegno, che ne ha affidato l’organizzazione al Consorzio Turistico Porte di Valtellina, unisce l’eccellenza dei vini valtellinesi e degli altri prodotti tipici alla rarefatta atmosfera delle vecchie cantine e delle corti di antichi palazzi. Un’esperienza fra aromi e sapori, alla scoperta della storia e delle tradizioni, declinata nei quattro Giri, così sono denominati gli itinerari con tappe per la degustazione. «Non vediamo l’ora di dare il via a questa nuova edizione e di presentare le novità introdotte che stanno suscitando molta curiosità – afferma la presidente del Consorzio Turistico Viola Vanini -. Morbegno in Cantina si è affermato per la sua proposta di qualità, per la selezione di vini e per gli abbinamenti con gli altri prodotti e i piatti della tradizione, ma piace molto anche per i luoghi caratteristici che ospitano le degustazioni e per la calorosa accoglienza dei volontari. Gli itinerari diventano una scoperta, delle nostre eccellenze enogastronomiche e della storia della città: è questo binomio a distinguere Morbegno in Cantina».
Nelle prossime settimane Morbegno sarà al centro della scena. «L’evento – sottolinea il sindaco Patrizio Del Nero – rappresenta per Morbegno un punto di riferimento importante sia per la valorizzazione dei prodotti tipici dell’agricoltura, in primis il vino, ma anche di promozione della città e del territorio. Le cantine, con i vari percorsi, sono il cuore emozionale della città che i tanti visitatori potranno apprezzare in questa unica occasione. In questo ultimi anni le destinazioni turistiche che hanno avuto maggiore crescita sono quelle che hanno saputo fare dell’enogastronomia un valore aggiunto. Unire tipicità con le eccellenze del nostro territorio che riguarda anche l’ambiente, il cicloturismo, le bellezze culturali e monumentali è la ricetta migliore per avere successo. I nostri produttori sono certamente il capitale più importante da sostenere e il modo migliore è quello di dare valore al loro lavoro e alle loro produzioni. In questa edizione il programma mira anche a una migliore valorizzazione della città e delle sue curiosità storiche e culturali. Tanti sono i volontari che collaborano per garantire la migliore organizzazione coordinata dal Consorzio Turistico Porte di Valtellina unitamente alla Polizia Locale e alle forze dell’ordine, a tutti loro il mio personale ringraziamento. La città – conclude Del Nero – è ben lieta di ospitare questo grande evento e di concorrere al raggiungimento del miglior risultato«.
Le prime novità si incontrano proprio nei Giri, ancora più caratterizzati rispetto agli anni scorsi. Gli affezionati frequentatori di Morbegno in Cantina ritroveranno il Giro Rosso, dedicato ai corposi vini rossi e al Nebbiolo, nella varietà Chiavennasca, l’espressione più autentica dell’enologia valtellinese, con vini in rappresentanza di tutte le sottopone del Valtellina Superiore Docg, Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella, e il Giro Bolle, bianchi e… rossi, per chi preferisce un’esperienza più leggera e conviviale, con una selezione di vini valtellinesi meno strutturati: spumanti metodo classico, bianchi aromatici e giovani rossi. La sorpresa è rappresentata dal Giro Rock, al suo esordio, che offre in degustazione i vini più innovativi prodotti da cantine creative. Il Giro Oro’26 è il più scintillante, un omaggio alla notorietà internazionale della Valtellina, che sarà sede delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina: un itinerario esclusivo in sette tappe, una in più degli altri tre, per incontrare vini selezionati in luoghi esclusivi, fino a vivere il “Peccato a palazzo”, e godere di un abbinamento che seduce tra gli affreschi di Palazzo Malacrida, gioiello architettonico del Rinascimento valtellinese. Proprio questa nuova proposta, che può essere vissuta anche da chi sceglie uno degli altri itinerari, acquistando un pass aggiuntivo, sta riscuotendo un grande interesse tra coloro i quali, e sono molti, in gran parte di fuori provincia, hanno già programmato la partecipazione a uno dei tre weekend. Sono trentasei le etichette in degustazione, venti le case vinicole rappresentate e 25 i punti di degustazione gestiti da associazioni. I volontari si occuperanno dell’allestimento e della gestione delle cantine con accoglienza dei partecipanti. Le cantine saranno aperte il sabato, dalle ore 16 alle ore 22, e la domenica, dalle ore 12 alle ore 18.
La musica accompagnerà un’esperienza che va vissuta con lievità e lentezza, dedicando il tempo necessario a cogliere ogni sfumatura dei vini, che saranno presentati dai sommelier di Ais e Onav, degli assaggi di prodotti tipici locali, passeggiando nel centro storico, scendendo nelle cantine e risalendo nei cortili, da una tappa all’altra. I punti musica lungo gli itinerari saranno animati da gruppi locali.
Un’altra importante novità è rappresentata dalle iniziative collaterali dedicate al movimento: quello più meditato, con lo yoga, e quello più energico, ma senza stancarsi troppo, con le e-bike. Per entrambe le esperienze, da vivere acquistando il relativo pass, al movimento seguirà una degustazione: per lo yoga, proposto in quattro sessioni nelle mattinate del sabato, è stato scelto Palazzo Malacrida, mentre la destinazione delle pedalate sono i vigneti che circondano Morbegno, attraversando il ponte di Ganda e salendo verso Cerido, dove ha sede il Museo della Vinificazione con l’antico torchio. Per mangiare pizzoccheri e polenta con salame di montagna si torna in città, nel chiostro sud dell’ex convento di Sant’Antonio.
Per l’acquisto dei pass in anticipo, consigliato per non rischiare la chiusura delle vendite per il tutto esaurito, e per le descrizioni dei Giri, il riferimento è il sito internet www.morbegnoincantina.info. Per informazioni ci si può rivolgere al Consorzio Turistico Porte di Valtellina, chiamando lo 0342 601140 o scrivendo a [email protected]. Sono disponibili pass analcolici, per gli astemi, e pass speciali per i minori di 18 anni. Durante la manifestazione saranno operativi un punto vendita, in via Pretorio, e tre postazioni per il ritiro delle prevendite: oltre che in via Pretorio, nelle piazze Bossi, davanti alla stazione, e Sant’Antonio.
È un bilancio completamente positivo quello chiuso dagli organizzatori quando sono trascorsi alcuni giorni dalla doppia esercitazione, comunale e regionale, che sabato e domenica scorsi ha coinvolto il gruppo della Protezione civile e dell'Antincendio boschivo di Sondrio, la Croce Rossa di Morbegno e la Protezione civile subacquea, per oltre cento partecipanti. L'elenco delle attività e il materiale asportato dal lago di Triangia, dieci quintali, danno conto del grande impegno dei […]