Attualità

Quattro valli unite per un turismo slow e sostenibile: il progetto Interreg Valleys4Actions

today19 Settembre 2025 38

Sfondo
share close






Gruppo Valleys4action

Valtellina, Valposchiavo, Valmalenco e Valchiavenna uniscono le forze per promuovere un modello di turismo slow e sostenibile. Attraverso il progetto Interreg VI Italia-Svizzera “Valleys4Actions”, le quattro valli di confine puntano su un’agenda condivisa di eventi, la formazione degli operatori turistici e la valorizzazione di itinerari storici e culturali.


Turismo slow e sostenibile tra Italia e Svizzera

L’iniziativa, presentata la scorsa primavera e avviata con un grande evento artistico a Sondrio, nasce per sviluppare una rete di collaborazioni transfrontaliere. L’obiettivo è favorire un turismo di prossimità, rispettoso dei territori e capace di generare inclusione sociale, innovazione e crescita economica.


Valleys4Actions: gli obiettivi principali

Il progetto si inserisce nel programma Interreg VI Italia-Svizzera 2021-2027 e mira a:

  • rafforzare il ruolo della cultura nello sviluppo locale;

  • promuovere il turismo sostenibile tra Italia e Svizzera;

  • realizzare un’agenda comune di eventi transfrontalieri;

  • valorizzare itinerari storici e naturalistici;

  • creare pacchetti turistici slow condivisi;

  • favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche tra operatori.


I protagonisti del progetto

Alla guida ci sono il Comune di Sondrio e la Regione di Bernina, capofila di una rete che coinvolge enti pubblici, privati e realtà del Terzo settore. Tra i partner: Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna, Fondazione Politecnico di Milano, Coldiretti, Anci Lombardia, Valposchiavo Turismo, Riverbero e Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo.


Le azioni in corso e i prossimi step

Il percorso prevede diverse attività, tra cui:

  • mappatura di itinerari e punti di interesse delle quattro valli;

  • promozione di pacchetti turistici slow;

  • educational e formazione per operatori del settore;

  • residenze artistiche e laboratori creativi;

  • organizzazione di eventi e iniziative fino al 2026.

Queste azioni saranno coordinate da tavoli di concertazione, che garantiranno la condivisione delle strategie e la partecipazione attiva di tutti i partner.


Un modello di cooperazione europea

Valleys4Actions rappresenta una best practice di cooperazione transfrontaliera e si inserisce tra i progetti cofinanziati dall’Unione Europea (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), dallo Stato italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Svizzera.

Grazie a questa collaborazione, Valtellina, Valposchiavo, Valmalenco e Valchiavenna guardano al futuro con una visione condivisa: fare delle proprie ricchezze naturali, culturali e storiche un polo di attrazione per un turismo lento, sostenibile e innovativo.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Progetto ProPositivi: sostegno a 233 famiglie con i voucher scolastici

Attualità

Progetto ProPositivi: sostegno a 233 famiglie con i voucher scolastici

Due ambiti coinvolti (Sondrio e Tirano), 34 comuni partecipanti, otto cartolerie accreditate, 18 mila euro complessivi e 233 famiglie sostenute. Sono i numeri dell’iniziativa “Gesti positivi”, nata nel 2018 e oggi parte integrante di ProPositivi, il progetto promosso da Sol.co Sondrio e Forme Impresa Sociale, con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Fondazione Pro Valtellina. L’obiettivo? Offrire un aiuto concreto […]

today19 Settembre 2025 17