A2A presenta il Bilancio di Sostenibilità Territoriale 2024 per Valtellina e Valchiavenna
A2A presenta il Bilancio di Sostenibilità Territoriale 2024 per Valtellina e Valchiavenna
Radio TSN La radio della provincia di Sondrio
Tra luglio e settembre in Alta Valtellina si sono svolte le selezioni CNSAS: 20 Operatori di Soccorso Alpino ammessi al corso per Tecnici di Soccorso Alpino.
Tra luglio e settembre 2025, in Alta Valtellina, tra Bormio e il Passo dello Stelvio, si sono svolte le selezioni regionali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico.
I candidati erano Operatori di Soccorso Alpino (OSA) che aspiravano a diventare Tecnici di Soccorso Alpino (TeSA), una delle figure più importanti all’interno del soccorso alpino.
In totale, 20 OSA hanno superato le prove e ottenuto l’accesso al corso regionale TeSA.
La formazione si è svolta in due moduli:
due giornate infrasettimanali,
un fine settimana (sabato e domenica).
Ogni modulo ha visto la partecipazione di 10 corsisti.
La prima parte del percorso era stata dedicata all’ambiente glaciale, con esercitazioni su ghiacciaio e prove di recupero da crepaccio.
Il TeSA è una figura chiave del CNSAS, con competenze avanzate per operare in ambienti impervi e situazioni complesse.
Le sue mansioni includono:
interventi di ricerca e recupero dispersi,
supporto al recupero di infortunati,
collaborazione con l’elisoccorso,
lavoro con medici, infermieri e unità cinofile.
Diventare Tecnico di Soccorso Alpino richiede un percorso selettivo e impegnativo:
periodo iniziale come OSA,
affiancamento operativo,
corsi regionali e nazionali con prove teoriche e pratiche,
formazione su progressione, manovre tecniche, sicurezza, topografia, cartografia e GPS,
moduli dedicati al soccorso sanitario in condizioni difficili.
Solo dopo aver superato l’esame finale, i candidati ottengono l’abilitazione ufficiale alla qualifica di TeSA.
Il percorso non si conclude con l’esame: i Tecnici di Soccorso Alpino devono partecipare a esercitazioni e aggiornamenti periodici, così da mantenere standard elevati di sicurezza ed efficienza operativa, in linea con la missione del CNSAS.
Scritto da: Elena Botta
A2A presenta il Bilancio di Sostenibilità Territoriale 2024 per Valtellina e Valchiavenna